Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] loro fase iniziale le scienze sociali si siano svincolate del tutto da tale rapporto, e che nel loro Formen, 3 voll., Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofia delle forme , New York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Habermas, J., ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] La storia di San Michele (1929) o dal film Operazione San Gennaro Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece es. affrontato da D. de’ Paoli, La crisi musicale italiana (1900-1930), Milano 1939, pp ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ritiene questa collaborazione tanto più necessaria in questi tempi di crisi e di grande miseria54.
Mi pare allora si possa 58 A.C. Jemolo, Il dramma del Manzoni, cit., p. 52.
59 Discorso al Senato del 24 maggio 1929, in P. Scoppola, La Chiesa e ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] a rispondere ai problemi del nostro tempo. E in realtà - seconda manifestazione della crisi che le travolge - le V, 1, pp. 53-79.
Mannheim, K., Ideologie und Utopie, Bonn 1929 (tr. it.: Ideologia e utopia, Bologna 1970).
Mannheim, K., Diagnosis of ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] ’edificio totalitario del regime e della costruzione dell’uomo nuovo fascista. Nel 1929, Pio XI . Dau Novelli, Le trasformazioni della famiglia, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, II, Culture, nuovi soggetti, identità, a cura ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] sull’analisi della crisi dei padri e delle madri e sul duro scontro generazionale con i figli della contestazione e del terrorismo. E così e la storia è invece la generazione che, tra il 1929 e il 1938, transita praticamente al completo su «Il ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] cosiddetta letteratura della crisi, il concetto del tramonto o dell'eclissi o del declino dell'intellettuale: Saggio su Sartre, Manduria 1977.
Mannheim, K., Ideologie und Utopie, Bonn 1929 (tr. it.: Ideologia e utopia, Bologna 1974).
Molnar, Th., The ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] un fattore di crisi delle concezioni tradizionali del mondo, di concomitante sviluppo nella circolazione delle idee, di affermazione di idee innovative in campo artistico, filosofico, scientifico, morale (così Karl Mannheim nel 1929 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] anni Novanta del XIX sec., a ricorrere ai dispositivi con schede perforate, che Herman Hollerith (1860-1929) aveva dei continenti non avrebbero subito variazioni nel corso del tempo.
La crisi della 'teoria della contrazione'
Tali teorie furono ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e crisi dei valori adolescenziali è messo in scena, in una fusione edificante (frequente nel caso del football come del basket mai ad appannare il tema del confronto tra l'uomo e la natura minacciosa. La tragedia di Pizzo Palù (1929) è tratto da un ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...