CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] tradizionali. Incondizionatamente favorevole alla conciliazione del1929, egli esercitò, ancora negli di Milano", Milano 1965, pp. 266-272; A. Canavero, Milano e la crisi difine secolo (1896-1900), Milano 1976. Sul ruolo della Lega lombarda a Milano, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] il conflitto europeo sarebbe stato in grado di far precipitare la crisi in cui volgeva la società italiana e, quindi, di favorire di febbraio del1929, la notizia dei patti del Laterano. Mentre pressoché tutti gli altri ambienti del fuoruscitismo ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] vicepresidente del Parlamento europeo (1979) a quella di presidente della Commissione per la revisione del concordato del1929. In come possibile via d'uscita dalla crisi della democrazia italiana negli anni del terrorismo, la costituzione di un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] del "popolarismo", quali erano state originalmente elaborate da L. Sturzo, alla luce della crisi occasione, forme di collaborazione con laici e socialisti.
Già alla fine del1929, ad esempio, all'indomani dell'avventurosa fuga da Lipari, strettissimi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] tedesco, la concezione del libero scambio come frutto di una secolare vicenda scaturita dalla crisidel mercantilismo e, al tempo ; infine, dopo l'istituzione (r.d.l. 10 ott. 1929, n. 1859) dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] prevalentemente nella tenuta di San Venanzo.
La crisidel primo dopoguerra lo trovò fortemente preoccupato per la , Perugia 1928, passim; Senato del Regno, Cenni necrologici, Roma 1929, pp. 199-204; A. Vivenza, Discorso in commem. del ... E.F., in R. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] suo operato gli valse un ruolo di primo piano nella soluzione dei problemi più spinosi che la crisi mondiale del1929 pose all'economia dell'Italia fascista, soprattutto quale mediatore nella delicata gestione politica degli accordi industriali.
In ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] 'anarchismo (non esiterà a parlare di "partito anarchico" e di crisidel partito) in un più aperto contatto con gli ambienti internazionali e della commistione tra anarchismo e lotta di classe. Nel 1929 egli venne espulso dalla Francia e, riparato in ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] come professore ad honorem della facoltà di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l a cura di A. Campi, Perugia 2006; Alfredo Rocco: dalla crisidel parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] maggioranza. Con questo atto, che determinò la crisidel governo Giolitti, il F. vedeva coronata da successo nello Stato sindacale, ibid. 1928; Economia e corporativismo, Ferrara 1929; Camera corporativa e redditi di gruppo, ibid. 1930; L'individuo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...