. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e, di fronte alla grave crisi nazionale che denunciava la mancanza di un governo degno del popolo di Vittorio Veneto, Nei successivi consigli nazionali e particolarmente in quelli di Roma del1929 e di Trieste nel 1932, si è manifestata la piena ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] elezioni in Nicaragua). Tale dissenso si manifestò anche, durante la crisidel Golfo Persico, nel voto contrario di C., in seno al (1926), la Rebambaramba (1928), El milagro de Anaquillé (1929) e Tres toques (1931). Della vasta produzione di Caturla ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] In occasione della crisidel Golfo l'A., che aveva inizialmente disapprovato l'invasione del Kuwait da parte dell -Yelles (n. 1921), A. ῾Alī-Khūǧa (n. 1923), M. Bū Zīd (n. 1929), M. 'Issiakhem (1928-1985) e M. Louail (n. 1930).
L'indipendenza dell'A. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a garantire un maggiore controllo della situazione. La grave crisi politica ed economica suscitò infatti la reazione dell'UGTT ( , fece parlare di sé per un suo famoso saggio del1929 sull'immaginazione poetica presso gli Arabi e per alcuni articoli ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] pescato nel 1971). Nel 1972 però vi è stata una crisi molto grave in questa attività a causa di fenomeni oceanici di C.G. Belli, di sei anni più giovane, di A. Escobar, del1929, e infine di C. Calvo, oggi in posizione di capofila, nato nel 1940 ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] chiaramente il problema, anche prima che la crisi economica mondiale, dal 1929, lo ponesse in tragica evidenza; e ha 10 al 13 gennaio e in particolar modo il discorso del capo del governo del 13 gennaio; la relazione Rocco sul medesimo disegno di ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] del conflitto (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Iugoslavia), la regione del e Macedonia, per aiutarle a superare l'impatto della crisidel K. sulla loro economia. Intanto l'amministrazione ONU ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] lunga trattativa con la S. Sede per la revisione del concordato lateranense del1929. Due vicende in particolare − la prima di politica suscitò l'opposizione dei repubblicani che aprirono una crisi di governo presto rientrata.
L'incisività e capacità ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] esiste". E ciò per lo stesso motivo, già espresso nel 1929 da K. Wittfogel, secondo il quale il "difetto costituzionale" e il controllo del mondo) oggi dipendono. Segno di tale cruciale mutazione è la crisidel concetto topografico di distanza ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] comandante di divisione nel 1929, godette della fiducia del ministro della Guerra Gröner e del cancelliere Brüning, fu inviato 'avvento al potere del nazionalsocialismo, sia, più tardi, nella crisidel giugno 1934, sia nell'agosto del 1934 al momento ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...