GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] state affidate la direzione dei lavori del ponte sul Taro a Campi Bedonia e libro, Maestri e agricoltori (Parma 1929), al quale - dedicandolo agli insegnanti H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, I-III ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; V. Ronchi, Guerra e crisi alimentare in Italia 1940-1950. Ricordi ed esperienze, Roma 1977, ad indicem ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] del Comune. La situazione di C. era perciò molto difficile.
Pisa, d'altro canto, attraversava un periodo di grave crisi , in Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, VI, Genova 1929, pp. 43-46; P. Tola, Dizionario biogr. degli uomini ill ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] di direzione del giornale. Alla fine di ottobre tentò di approfittare di una crisi finanziaria del giornale per La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; Id., II, L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929, ibid. 1968 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] pressione scaligera che il sistema di governo entrò in crisi. E nacque il governo signorile, chiamato, almeno inizialmente Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del Rinascimento italiano, Firenze 1929, pp. 58-61 e passim;M ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] governo della città - entrò in crisi e la stessa parte guelfa Reggio al padre scomparso nel febbraio del 1293. Siamo infatti informati che cura di E.P. Vicini, in Corpus Statutorum Italicorum, XI, Milano 1929, pp. 222, 225, 227, 229, 235, 247, 255, ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] 1929 all'aprile 1931.
Con la svolta della politica comunista dei primi anni Trenta (e, in particolare, dopo il IV congresso deldel PCI nella Resistenza, Roma 1973, ad Indicem; C. Dellavalle, Torino, in Operai e contadini nella crisi italiana del ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] Matteotti (giugno 1924) aprì nel fascismo una profonda crisi che investì in modo significativo anche il mondo sindacale. dello Stato fascista 1925-1929, ibid. 1968, ad Indicem; Id., Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] .
Nel 1929 il F del governo, ibid., 16-17 sett. 1919; Interessi agrari, ibid., 25-26 sett. 1919; La Federazione degli agricoltori contro la impostazione dei soprafitti di guerra agli affittuari lavoratori, ibid., 2-3 nov. 1919; P. Manicardi, La crisi ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] pp. 185, 602; I deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949, pp. 174 L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Bologna 1968, pp. 9, 87, , Alle origini della Democrazia cristiana (1929-44), Brescia 1982, ad Indicem ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...