DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] segnati da gravi crisi. Quando, dopo la rivolta livornese dell'agosto del 1848 e il fallimento del tentativo di nella storia e nelle sue funzioni, I, Milano 1929, pp. 199, 225; Celebrazione del primo centenario della Corte dei conti nell'Unità d' ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 165, 354, 372, 374, 381; R. M.: un campione del giornalismo. italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo, Roma 1995, pp. 36, 158 s.; Cattolici, Chiesa, Resistenza. Atti del Convegno, Roma… 1995 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] morte della madre e del fratello Giuseppe, produssero nel M. una profonda crisi spirituale che lo Paris 1928, ad ind.; L. Tonelli, Alla ricerca della personalità. Seconda serie, Catania 1929, ad ind.; M.S. Mazza, Not for art's sake. The story of " ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] fiorentina ad alimentare la crisi della Repubblica senese. Pare Galgano, eletto membro del Consiglio del popolo nel giugno F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] economiche e dovette inoltre patire l'ostracismo del partito, che nel 1929 lo espulse con l'accusa di ; I. Granata, Sindacato e crisi della democrazia. La Camera del lavoro di Milano dallo "splendore" del biennio rosso allo scioglimento, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] spirito moderno e la Rinascenza, Napoli 1929 (di cui già nel 1923 aveva Montemurro Lucano. Qui maturò la sua crisi politica e la rottura col Croce. di viaggi, Quest'Europa (Napoli [1958])e Fascino del mondo arabo (Bologna 1962).
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] , 136, 163, 165, 184, 245, 249, 251; Gli offici del Com. di Milano, a cura di C. Santoro, Milano 1968, p e l'arte a Milano…, I, Milano 1929, p. 443; L. Cerioni, La 136, 150, 224; G. Chittolini, La crisi delle libertà comunali…, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] della marcia su Roma. Nelle elezioni del 1924 non si ricandidò e nel 1929 venne nominato senatore.
Console della Milizia pp. 340 ss.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma 1979, ad ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] concludevano la marcia su Roma. Nel 1924, durante la crisi seguita al rapimento e all’assassinio di Giacomo Matteotti, sostenne poco più di 31.000 nel 1929 a quasi 45.000 alla fine del 1933. Sviluppò una fitta rete di case del fascio in campagna e di ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] , pacco 150, Cat. M. 2 Senato del Regno 1929-1931;pacco 158, cat. M. 2 Senato del Regno 1931-1934;M. G. de Rossi, Milano 1976, ad Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma 1979, ad ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...