Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] coscienza nazionale sembra saldamente sopravvissuta anche dopo la crisi dello stalinismo, che ha avviato un processo di 1955; nuova ed. 1971).
Gentile, G., Origini e dottrina del fascismo, Roma 1929.
Gieysztor, A. e altri, Historia Polski do r. 1466, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] 139-142.
15 M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975; seiner Zeit, Berlin-Leipzig 1929.
59 Cfr. V. Neri ed. Schwartz, p. 8,30.
62 Espressione tipica del linguaggio politico che indica una società non coinvolta in lotte intestine ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] loro fase iniziale le scienze sociali si siano svincolate del tutto da tale rapporto, e che nel loro Formen, 3 voll., Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofia delle forme , New York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Habermas, J., ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] crisi breve ma acuta che, se non mise immediatamente in questione la sopravvivenza del introduzione a Firenze dell'Indice di Paolo IV, in Rivista storica degli archivi toscani, I (1929), pp. 11-25; H. Jedin, La polit. conciliare di C. I, in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] della disfatta dell'Impero e della crisi spirituale della cristianità.
Non è in cui confluiscono da tutto il mondo gli uomini migliori del tempo, assurgono, come già in Herder, a simboli II, pubblicata a Napoli nel 1929, in cui l'imperatore sembra ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] A. era senza dubbio al corrente della crisi interna del regno franco connessa con le ambizioni di 216 s.; R. Macaigne, L'Eglise mérovingienne et l'Etat Pontifical, Paris 1929, pp. 214-313; L. Levillain, L'avènement de la djnastie carolingienne et ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] cosiddetta letteratura della crisi, il concetto del tramonto o dell'eclissi o del declino dell'intellettuale: Saggio su Sartre, Manduria 1977.
Mannheim, K., Ideologie und Utopie, Bonn 1929 (tr. it.: Ideologia e utopia, Bologna 1974).
Molnar, Th., The ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] regolari reformationes (nel senso di un superamento del presente in crisi attraverso il richiamo a un passato valutato , Konstantin der Große und die christliche Kirche, in Historische Zeitschrift, 140 (1929), pp. 261 e 278.
148 Ivi, p. 266.
149 Ivi ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Kraus – esponente di rilievo del Liberalkatholizismus, morto nei primi anni della crisi modernista – fu più volte fede poteva servire, fingeva di averla ed entrava nella Chiesa16.
Nel 1929 la storia d’Italia registrò l’incontro della Chiesa con «l ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] ritenere che essa fosse soggetta a crisi, periodi di oscuramento ed altri pericoli del genere; con questi sforzi, [...] , Forschungen und Quellen zur Kirchenpolitik Gregors XVI., Paderborn 1929.
J. Schmidlin, Pontificat de Grégoire XVI (1831-1846 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...