Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] primo periodo di instabilità, da una fase di relativa prosperità durata sostanzialmente sino all'epoca della grande crisi economica mondiale del1929, che provocò gravi tensioni sociali e un forte malcontento ‒ soprattutto tra la classe operaia e i ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] tra i ceti moderati. Fu così che nel 1930, nel quadro delle pesanti difficoltà alimentate dalla crisi economica mondiale del1929, settori filofascisti delle forze armate deposero Irigoyen. Seguirono anni convulsi, che si conclusero, dopo un nuovo ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] (1928-29) e medicina professionale (1929-30).
I problemi del lavoro, che lo interessavano come medico, Merlino, e La crisidel socialismo, Bari 1913). Fu spesso vicino a F. Corridoni e alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario.
Consigliere ...
Leggi Tutto
Mariategui, Jose Carlos
Mariátegui, José Carlos
Intellettuale e politico peruviano (Moquegua 1894-Lima 1930). Tra i massimi teorici marxisti latinoamericani, giornalista e attivista socialista prima [...] politico. Tornato in Perù nel 1923, tenne conferenze sulla crisidel dopoguerra, e nel 1926 fondò la rivista Amauta, che seguente fu tra i fondatori del Partito socialista peruviano, di cui fu eletto segretario generale (1929). Nello stesso anno fondò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] altro è il Portogallo), e ha pesantemente risentito della crisi globale del 2008-09 con un considerevole aumento di debito pubblico, inflazione di accordi con l’Italia (1928), la Iugoslavia (1929), la Turchia (1930). Non ebbe però successo nel ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] nascita (1918) del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni che, sotto la dinastia Karađorđević, nel 1929 assunse il nome la maggioranza dei seggi a seguito del 46,6% delle preferenze ricevute. Una grave crisi politica si è aperta nel gennaio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] dello stato maggiore di Pétain, quindi (1929) dell'armata del Levante, a Beirut. Segretario del consiglio supremo di difesa dal 1932 al crollo del gollismo come forza politica nelle elezioni del 1956, il 28 gennaio 1957, in seguito alla crisi della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] La depressione mondiale iniziata nel 1929 mostra gli effetti negativi del regime economico neocoloniale nei paesi Venezuela.
1962: dall’alleanza tra L’Avana e Mosca scaturisce la crisi dei missili schierati a Cuba contro gli Stati Uniti; il continente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alle 30 dinastie che si avvicendarono nel governo del paese, alternati a periodi di crisi (intermedi), in cui il potere centrale si dissolse di Musica Orientale (1929) e dal Dipartimento di musica orientale del Conservatorio del Cairo. Al repertorio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla fine del 1991: si era all'inizio dell' architetti come G. Muzio (Ca' Brüta in via Moscova,1919-23; Università Cattolica,1929-34), G. Ponti (Domus Julia, Fausta, Carola, in via dei Togni, 1931 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...