Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] i prelati favorevoli ad una ampia riforma degli accordi del1929 non avevano vita facile, né facile accesso a Paolo .C. 2007, pp. 208-235, 268-295; D. Pelletier, La crise catholique: Religion, société, politique en France (1965-1978), Paris 2002.
91 ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e altare: la struttura ecclesiastica si riprendeva dalla crisidel periodo francese e murattiano (anche se proprio in % dei vescovi meridionali proveniva dal Nord (tutti nominati da Pio X), nel 1929 si era al 23% e nel 1939 al 29%: se si considerano i ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] che il dopo Mussolini potesse mettere in dubbio i Patti del1929 o anche il solo Concordato6. Le acque sembrarono chetarsi con gruppi parlamentari e nemmeno giungere al dibattito in Aula. La crisi Ior-Banco Ambrosiano e ciò che ne conseguì posero il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , nel 1926-27, di ottenere un cambio di 90 lire italiane per una sterlina britannica); i contraccolpi della crisi economica mondiale del1929; l’indirizzo autarchico a cui il fascismo fu costretto a causa della guerra d’Etiopia e dell’alleanza sempre ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] , poi, la disciplina del clero non era certo perfetta e la crisidel cardinalato e la conseguente lunghezza zur Geschichte Gregors X., Freiburg Br. 1929; Id., Die Legationen unter Gregor X., "Römische Quartalschrift", 37, 1929; G. Soranzo, Il Papato, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] P. G., in La Critica, XXVII [1929], pp. 177-185); G.G. Ferrero, Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisidel Rinascimento, Bari 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 45-113.
L. Fiorani, Identità e crisidel prete romano fra Sei e Settecento, "Ricerche per la Storia Religiosa di Roma A History of Christian Missions in China, New York 1929.
F. Botink, La lutte autour de la liturgie ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Poulat, Avant-propos à la 3e édition, in Id., Histoire dogme et critique dans la crise moderniste, Paris 1996, in partic. pp. XV-XVI e LXVII.
7 Cfr. J. Buonaiuti in una lettera di Roncalli alla Coari del dicembre del1929 in S. Zampa, A.G. Roncalli ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Nečaev, agli intransigenti, ai terroristi, ma anche, dopo la crisidel 1881, sino ai populisti liberali o 'legali' (Daniel'son famoso, e destinato a maggior successo, fu Hôtel du Nord (1929) di Eugène Dabit, la cui versione cinematografica, ad opera ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] a quelli che gli sono succeduti (v. Barker, 1929¹⁴; v. Koebner, 1961), riflesso di una visione eurocentrica magnati nella lotta contro l'Impero romano, che in quell'epoca (crisidel II secolo) mostra chiari segni di indebolimento. Sorge così il regno ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...