L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di una Chiesa immobile, chiusa in se stessa, mai soggetta a crisi o a evoluzioni o a riforme, sottomessa in tutto al papa, avvicinavano all'ideale vagheggiato dal papa, come quello italiano del1929. L'Italia doveva tornare un modello per tutte le ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] evoluzione della situazione strategica e politica dell’Italia durante la crisidel III secolo d.C.
A partire dal principato di del decreto di cooptazione votato all’unanimità dall’assemblea (sententia).
48 Le tavole di Amiternum, scoperte nel 1929, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] che si ebbe l'11 febbraio 1929 con la firma dei Patti Lateranensi, le ostilità e le pressioni si moltiplicarono nel quadro di ricorrenti polemiche e tensioni fino alla crisidel 1931, quando il 29 maggio il capo del governo B. Mussolini diede ordine ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] . Accogliendo con l’art. 7 i patti lateranensi del1929, mantenne la posizione di privilegio occupata dalla Chiesa cattolica sarebbe avvenuto nel 1844. Superata con difficoltà la crisi dovuta al mancato avverarsi della previsione, fu soprattutto una ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il voto, giustificandolo con il grave momento di crisi attraversato dal nuovo Stato. In tale contesto si collocava patto Gentiloni del 1913 fu solo una delle prime manovre di riavvicinamento, che approderanno alla conciliazione del1929, quando ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] quali ordini religiosi o movimenti essi facessero capo prima del1929, quando con il Concordato si regolarizza per la prima forse proprio perché non incanalate nella struttura parrocchiale in crisi – si rimodellano e si ripropongono attraverso i nuovi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] dello scritto. La prima metà s’incentra anzitutto sulla crisidel mondo antico nel III secolo e durante la restaurazione di and the Christian Church, in Proceedings of the British Academy, 15 (1929), pp. 341-369; A. Alföldi, Hoc signo victor eris. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] -1934, a cura di G. Toniolo. Milano 1978, ed a L. De Rosa, La crisi economica del1929, Firenze 1979, si aggiunga, notevole e di fondam. importanza, la ricerca promossa dal Banco di Roma col titolo Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] in seguito alla legislazione sui culti ammessi del1929 e semmai favorirono la creazione di contatti con 2009, pp. 670-617.
23 R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, Crisi e agonia del regime, cit., pp. 752-753.
24 R. Moro, I cattolici italiani di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] già dal suo evidente stato di crisi a partire da molti mesi prima, era diventato chiaro che si sarebbe assistito ad un mutamento di regime politico. La firma deiPatti Lateranensi nel 1929 e poi un’ambigua apertura del regime alla ‘religione di Stato ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...