MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] condizioni generali del mondo hanno risospinto il volume del traffico mondiale allo stesso livello del1929.
Processo L'andamento del ciclo percorso dalla crisi marittima può esattamente determinarsi dalle successive variazioni del mercato generale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] seguito alla concessione del suffragio universale (1918).
Tra l'autunno del 1922 e la primavera del1929, l'avvicendamento al assai meschine.
Un momento di perturbamento e di crisi nella vita interna britannica si verificò nel dicembre 1936 ...
Leggi Tutto
ḤASAN II
Alberto Ventura
Re del Marocco, nato a Rabāṭ il 9 luglio 1929. Figlio del re Muḥammad v (1909-1961, ricevette da giovane l'istruzione tradizionale islamica e seguì al contempo un corso di studi [...] . I gravi disordini verificatisi nelle principali città del Marocco nel dicembre 1990, durante uno sciopero di Stato moderato e aperto nei confronti dell'Occidente. Durante la crisidel Golfo, Ḥ. schierò il Marocco a fianco della coalizione dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] una serie di leggi che tra il 1925 e il 1929 modificarono sostanzialmente l'assetto costituzionale. Il partito unico, la soppressione italiani e la socializzazione, ma la crisi militare dell'Asse, gli scioperi operai del 1943-44 e il movimento di ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] pochi anni. La revisione dell'eredità del mondo classico intrapresa da A. Warburg nel at the accession of George III, 1929, gli diede quasi immediatamente posizione Successivamente il marxismo ortodosso entrò in crisi per l'abbandono dei suoi più ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] politiche e sociali del mondo post-bellico. L'instaurazione del regime comunista nella Russia zarista, l'avvento del fascismo in Italia, poi quello del nazismo in Germania, le ripercussioni della crisi economica mondiale del1929, il primo governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] nel corso del 17° secolo.
Una discussione importante: sanciva, infatti, la crisidel presupposto umanistico di diede versioni esemplari nella Storia del Regno di Napoli (1923), Storia dell’età barocca in Italia (1929), Storia d’Italia dal 1871 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la riprova100.
Dal 1922 al 1929, infatti, il governo fascista dovette affrontare due problemi di non poco conto: il riordino definitivo del sistema bancario nazionale a seguito della crisi della Banca italiana di sconto e del Banco di Roma e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] parte della nuova generazione di storici. Nella rassegna del1929, in cui con compiacimento aveva descritto la decadenza o 1927) di Volpe, tentativo di storia totale del mondo europeo dalla crisidel mondo romano a quella dell’Italia quattrocentesca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Annales d’histoire économique et sociale» (fondate e dirette nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre) si leggono articoli di ’Italia (e realizzarla) solo nel periodo che va dalla crisidel centrismo alla fine della solidarietà nazionale, oppure, da un ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...