CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] mai un condottiero aveva raggiunto prima di lui. La crisidel ducato milanese alla morte di Gian Galeazzo Visconti fornì Registri dell'Ufficio di provvisione, a cura di C. Santoro, Milano 1929-32, ad Ind.; Registro di Giovannolo Besozzi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] moderna emigrazione sembra destinato a crescere pur in periodo di crisi.
Una storia antica
La presenza di italiani a Barcellona risale , 1915, trasformati poi per l’Esposizione universale del1929 ecc.).
A questa stagione fece seguito quella non ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] B. Gifuni, B. e Giolitti, in Corriere padano, 2 sett. 1929(ora rist. in Varia, pp. 1528); F. Piccolo, introduzione a (1948), pp. 76-84; G. Arfé, Note sul giornalismo napoletano nella crisidel 1860, in Annali delle Fac. di lett. e filos. dell'Univ. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di legazione, alle dipendenze del ministro plenipotenziario D aniele Varè. Solo alla fine del1929 tornò a Roma, come addetto trovare una soluzione politica, interna al fascismo, alla crisidel paese attraverso la destituzione, più o meno larvata, ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] uomini e dei tempi abbia dato motivo alla crisidel cattolicismo e alla riforma", mettendosi al servizio , dal 1929 in avanti, apparsa a Roma nel 1947.
Dalla prolusione del '30 (Medio Evo e periodo storico, p. 27) alle pagine autobiografiche del '53 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] , in Quel/en und Forsch. aus italienischen Archiven und Biblioth., XXI [1929-1930], p. 129; e cfr. anche Gerstenberg, excursus II, pp. ideale di una Renovatio romana, di cui, dopo la crisidel papato, s'erano fatti porta-bandiera gli esponenti dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] tali principi e metodi: ché di cittadini del suo stampo l’Italia, e nella crisidel ’59-’60 e nell’arduo periodo seguito . Casucci, 2 voll., Torino 1992.
Dall’esilio. Lettere alla moglie, 1929-1937, a cura di C. Casucci, Firenze 1997.
Opere di Nello ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] a maggiore democraticità, determinò una grave crisidel ministero nel giugno 1917, quando Sonnino proclamò Le due più complete biografie del B. sono quelle di I. Bonomi,L. B. e il movimento socialista in Italia, Roma 1929 (ristampata, con una nuova ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] (Democrazia come civiltà. Il carteggio Ghisleri-C. 1905-1929, Milano 1977). Riprendendone una insegna, il C. fondò M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana. Gli intransigenti e la crisidel P.R.I., in Boll. della Domus mazziniana, XXI (1975), ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] a quella criminale: le tappe più importanti furono la prima guerra mondiale, la sconfitta e la rivoluzione del novembre 1918, la crisi economica mondiale del1929, l'ascesa di Hitler al potere nel 1933 e la seconda guerra mondiale. Il primo tentativo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...