Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] . Un difficile dopoguerra, quattro dittatori (Mussolini, Hitler, Stalin e Franco), la grande crisi finanziaria del1929, le guerre coloniali, la situazione del Messico, la guerra di Spagna, le leggi razziali tedesche e italiane, la preparazione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] i ceti agiati. Ma quando le crisidel 1907 e del 1913 rallentarono lo sviluppo economico e innescarono 1871 al 1915, Bari 1928, passim; Vita di G.; studio storico-critico, Ferrara 1929; G. Volpe, Italia moderna, I-III, Firenze 1943-52, ad indicem; N ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] aus dem Anfang des 14. Jahrhunderts, "Historisches Jahrbuch", 49, 1929, pp. 33 ss.
H.K. Mann, The Lives of the 77.
P. Herde, Celestino V, in Storia della Chiesa, XI, La crisidel Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , vuol disciplinare tuttavia la produzione (lezione del 17 apr. 1929 all'Istituto superiore di scienze economiche e cui il B. scrisse la prefazione, per illustrare la crisidel sistema capitalistico e il rapido affermarsi dell'economia programmata); ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nel clima di una crisi esistenziale e politica, maturata tra il 1928 e il 1929, decise il 7 nov. 1929 di iscriversi al Partito sbocco più probabile della crisidel capitalismo potesse essere lo scardinamento del sistema sociopolitico in direzione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] paese che si era ritenuto necessario per superare effettivamente la crisidel '20" (Scirocco, p. 681).
Frattanto, dall ;Id., Ilconcordato del 1818tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, ad Indicem;L. Blanch, La rivoluzione del 1820e la reazione ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] negli anni 1860-61, I-II, Bologna 1929; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. La crisidel connubio Cavour-Rattazzi, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII (1961), pp. 681-701; W. Maturi, Interpretazioni del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] rivoluzionario più generale, messo in moto dalla crisidel sistema capitalistico e destinato a estendersi a tutto del materialismo storico, in "La riforma sociale", 1914, XXI, pp. 945-949.
Ortega y Gasset, J., La rebelión de las masas, Madrid 1929 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Ferri per il 50º anno di suo insegnamento universitario (Torino 1929, pp. 133-166), in cui venne ricostruendo circa un cinquantennio laici e di sinistra (Benedetti). Negli anni della crisidel centrismo, la sua attenzione tornava di nuovo a ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] più significative espressioni in coincidenza con le più gravi crisidel sistema europeo degli Stati. Individuato il filo conduttore dal ministro degli Esteri francese Aristide Briand nel 1929, si delineano peraltro tre filoni principali ben distinti ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...