Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] primo è rappresentato dal fatto che le regioni del mondo attraversate da crisi di diverso tipo corrispondono perlopiù a paesi musulmani transnazionale fondata in Egitto nel 1929, all'origine dell'ideologia del fondamentalismo islamico. Essa sviluppa ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ., non tanto in relazione all'entrata in crisi della ricostruzione vulgata del personaggio di I., che pure getta dubbi 4); A. d'Alès, La théologie de saint Hippolyte, Paris 1929²; M. Richard, Comput et chronographie chez saint Hippolyte, "Mélanges de ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] II e la conseguente grave crisi causata dalla duplice elezione pontificia nel 1947 e nel 1957.
A partire dalla metà del secolo lo studio della figura e dell’opera di Pier di Pier Damiani a opera di A. Willmart (1929) e M. Lokrantz (1964) e l’edizione ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] che l'abbattimento del dominio di classe della borghesia richiedeva come sua precondizione la crisi finale del modo di oppressi, Milano 1960.
Mannheim, K., Ideologie und Utopie, Bonn 1929 (tr. it.: Ideologia e utopia, Bologna 1957).
Manteuffel, T ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] (alla fine del XII sec., nei commentari canonici di Teodoro Balsamone); nei periodi di crisi il patriarca A. Brackmann, Kaiser Friedrich II. in 'mythischer Schau', "Historische Zeitschrift", 140, 1929, pp. 534-549; 141, 1930, pp. 472-478 (poi in Id., ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] la segreteria di Stato l'11 febbr. 1930, non senza qualche amarezza, come mostra la lettera a Pio XI del 17 sett. 1929, nella quale concorda le modalità della sua sostituzione nell'incarico. Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla codificazione ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] e di sostanziali privilegi.La fine del dominio britannico ha messo in crisi la posizione politica dei Parsi, che 455-498.
Gray, L.H., The foundations of the Iranian religions, Bombay 1929.
Hartman, S.S., Parsism, Leiden 1980.
Haug, M., Essay on the ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] tentativo del Papato di rompere l'equilibrio raggiunto, inasprirono la politica gallicana dei Parlamenti. La crisi F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 98; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e st. ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Geschichte des byzantinischen Bilderstreites (Historische Untersuchungen, 5), Breslau 1929; E.J. Martin, A History of the 1986, pp. 163-184; Culto delle immagini e crisi iconoclasta, "Atti del Convegno di studi, Catania 1984" (Quaderni di Sinaxis ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] dell’Indice di P. IV, in Rivista storica degli Archivi toscani, I (1929), pp. 11-25; I. Sonne, La politica di P. IV (1555 D. Santarelli, Il papato di P. IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...