Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] scientifici sul hashish (1845), l’opera del farmacologo tedesco Louis Lewin (1850-1929), autore di uno dei primi inventari dagli anni 1970, efficaci soprattutto come normotimici nelle crisi maniacali e nella psicosi maniaco-depressiva. Hanno attività ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 12 maggio 1881 a Kiev in prigione, dove la madre era detenuta per ragioni politiche, morto nel luglio 1946. Studiò a Odessa ove si laureò nel 1906; professore di fisiopatologia a Saratov [...] precoce, ecc. Opere: La crisi dell'endocrinologia, Mosca 1927; Introduzione allo studio delle costituzioni e delle diatesi ivi 1928; L'edema, ivi 1929; Manuale di fisiopatologia, ivi 1929; I 'influenza del siero antireticolare citotossico (SAC) sui ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1918.
Economo, C. von, Schlaftheorie, in ‟Ergebnisse der Physiologie", 1929, XXVIII, pp. 312-339.
Evarts, E. V., Activity of neurons Gastaut e altri; v., 1959-1960).
Altre crisi caratteristiche del periodo neonatale e dei primissimi mesi di vita sono ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] complessità del polisenso dell'inconscio viene sovente riconosciuta come crisi della ragione; il recupero del linguaggio .
Berze, J., Gruhle, H. W., Psychologie der Schizophrenie, Berlin 1929.
Bettelheim, B., The empty fortress, New York 1967 (tr. it ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] (donde il nome di ‛penicillina' attribuito nel 1929 al primo antibiotico) e da quelli immediatamente successivi renali da stenosi dell'arteria renale, crisi dolorose addominali da stenosi del tronco celiaco e dell'arteria mesenterica superiore ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di Bertillon, e poi, nel 1929 e nel 1938, grazie ai lavori una forte e breve caduta.
Le ‛crisi di mortalità' dipendono dagli interventi brutali (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda del Nord). Si può imputare loro il 36% di tutte le morti ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] da Amantea (v., 1920) e da Clementi (v., 1929) negli animali con il modello dell'epilessia sperimentale di Baglioni e H. Gastaut e altri; v., 1959-1960).
Altre crisi caratteristiche del periodo neonatale e dei primissimi mesi di vita sono le ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] databile dalla scoperta della penicillina da parte di A. Fleming nel 1929; essa fu usata in terapia nel 1940 su un illustre e astri durata millenni. È messa in crisi la concezione del microcosmo-macrocosmo. La natura perde la proprietà spirituale ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] sonno e crisi cataplettiche, caratterizzate da improvvisa perdita del tono muscolare con caduta a terra. Tali crisi sono, in . Constantin von Economo fra il 1923 e il 1929, dalla constatazione che i pazienti deceduti per encefalite epidemica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] al consigliere Frederick T. Gates (1853-1929) si entusiasmarono per la produzione dell'antitossina largo respiro, impedendo così crisi di sussistenza ed epidemie. dalle grandi aziende, come nel il caso del Wellcome Trust che, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...