(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] È questa la ''reazione di arresto del ritmo alfa''.
Si tratta del primo ritmo cerebrale descritto nel 1929 dal padre della e., H. -onda, oppure in forma di ''ritmo''.
Nel corso della crisi i potenziali epilettici, per es. se si tratta di punte ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] La ricerca psicologica contemporanea, che in seguito alla crisidel behaviorismo si è sempre più orientata in senso elettroencefalografiche (che furrono effettuate da H. Berger nel 1929), molti, compresi alcuni dei migliori allievi di Sherrington ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la gravidanza. In altre parole, per superare la prima crisi l'embrione produce una gonadotropina che stimola la produzione sexual life of savages in North-Western Melanesia, del1929. Gli archetipi del carattere sono due, il genitale e il nevrotico: ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] a questo proposito, che il crollo mondiale delle borse del1929 rese drammaticamente evidente la mancanza di risorse per l irrazionale che eticamente ingiustificata, soprattutto in periodi di crisi economica.
Per contro, molti studiosi di bioetica ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] prende il nome di corpo albicante. La crisidel corpo luteo, accompagnata da un rapido decremento , The sexual life of savages in North-Western Melanesia, London, Routledge, 1929 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1968).
E. Martin, The woman in ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] La lotta del Comitato da lui presieduto contro la prostituzione regolamentata nel Cantone di Zurigo mette in crisi per la sexual life of savages in North-Western Melanesia, del1929. Gli archetipi del carattere sono due, il genitale e il nevrotico ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] P. G., in La Critica, XXVII [1929], pp. 177-185); G.G. Ferrero, Politica e vita morale del '500 nelle lettere di P. G., in Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisidel Rinascimento, Bari 1979, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] sterilizzazione aumentò con la depressione economica mondiale del1929. In alcune zone del Canada, nel profondo Sud e in stato immediatamente classificato come una persona prevenuta".
Crisi delle dottrine eugeniche
Nel periodo compreso tra le ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] (1928-29) e medicina professionale (1929-30).
I problemi del lavoro, che lo interessavano come medico, Merlino, e La crisidel socialismo, Bari 1913). Fu spesso vicino a F. Corridoni e alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario.
Consigliere ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...