Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] . Per il porto di Buenaventura, sul Pacifico, passa ormai il 25% del commercio estero colombiano, che dopo il 1929 ha subito, per la grave crisi economica mondiale, una forte contrazione tanto nelle esportazioni quanto nelle importazioni (minimo ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] esiste". E ciò per lo stesso motivo, già espresso nel 1929 da K. Wittfogel, secondo il quale il "difetto costituzionale" e il controllo del mondo) oggi dipendono. Segno di tale cruciale mutazione è la crisidel concetto topografico di distanza ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] del1929, salita a 25.679 nel 1930 (che fu la più alta raggiunta), è discesa a 22.482 nel 1932, a 17.845 nel 1934 e a 17.588 nel 1935. Secondo il novero del felicemente il periodo di crisi che colpì l'economia mondiale nel periodo 1929-31 si avvia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] della soglia di povertà, a causa di drammatiche crisi economiche, come nel caso della Grande depressione del1929 negli Stati Uniti, a cui fa seguito l’introduzione del New Deal di Roosevelt. Analogamente, alcuni sistemi previdenziali inizialmente ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] moderna emigrazione sembra destinato a crescere pur in periodo di crisi.
Una storia antica
La presenza di italiani a Barcellona risale , 1915, trasformati poi per l’Esposizione universale del1929 ecc.).
A questa stagione fece seguito quella non ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico fondato [...] in vigore con Tel Aviv, mettendo in crisi il sistema di approvvigionamento israeliano, peraltro già del problema arabo da parte del movimento sionista. Questo periodo si conclude con i grandi scontri del1929. Dopo questi e la grande rivolta araba del ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] periodo storico. A seguito della crisi economica mondiale del1929, infatti, gli attori internazionali avevano virus dell’Hiv.
Struttura istituzionale
L’organo più importante all’interno del Commonwealth è il Consiglio dei capi di governo, che si ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] periodo storico. A seguito della crisi economica mondiale del1929, infatti, gli attori internazionali avevano virus dell’Hiv.
Struttura istituzionale
L’organo più importante all’interno del Commonwealth è il Consiglio dei capi di governo, che si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] affrettare e d'intensificare il riarmo, quanto più la crisidel settembre aveva messo a nudo l'insufficienza della preparazione caratteristici a Londra il palazzo del Royal Institute of British Architects (1929), diverse stazioni della metropolitana ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] propria dittatura la società italiana, in particolare le masse lavoratrici, represse i movimenti antifascisti, rispose alla crisi economica del1929 con un forte intervento dello Stato. Ebbe l'ambizione di fare dell'Italia una grande potenza militare ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...