Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] In particolare è detta grande depressione la crisi economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa un aumento dell’ansia con tensione somatica e riduzione della soglia del dolore, cui possono seguire cefalea e dolori articolari. Su un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più estese sono quelle del grano, del mais, della segale. Il grano occupa un'area superiore a 13.000 ettari (1929) e, con un quintali nel 1919, 15.300 nel 1927); in seguito alla crisi dell'industria serica, è nuovamente scesa a 7-8000 quintali (7950 ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] 1919, di 264.745 nel 1929: in seguito si è avvertita una caduta generale per la crisi incombente. Emergono le industrie siderurgiche e Dakota; due anni dopo tutto il territorio a ovest del Mississippi fu staccato per formare il Territorio di Idaho. ...
Leggi Tutto
VLAARDINGEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] pesce, che si esporta, e più si esportava prima della crisi economica, in quantità ingente. Numerosi vi sono i piccoli armatori. Il porto è il terzo del paese per tonnellaggio di merce (7.390.370 tonn. nel 1929; 3.667.000 nel 1933); le merci di gran ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , Graziella, Astrologia e scienza. La crisi dell'aristotelismo sul cadere del Trecento e Biagio Pelacani da Parma, Firenze "Isis", 5, 1923, pp. 75-98.
van den Wyngaert 1929: Itinera et relationes Fratrum Minorum saeculi XIII et XIV, hrsg. von ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] essere ristampata fino a ben oltre l'inizio del XVII sec., Mendoza descrisse le pratiche agricole Inghilterra a superare la crisi sociale ed economica in Günter Schilder, Utrecht, HES, 1991.
Leonard 1929: Leonard, Irving A., Don Carlos de Sigüenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] anni Novanta del XIX sec., a ricorrere ai dispositivi con schede perforate, che Herman Hollerith (1860-1929) aveva dei continenti non avrebbero subito variazioni nel corso del tempo.
La crisi della 'teoria della contrazione'
Tali teorie furono ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] A. G. e il "ritorno" di Cattaneo, in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. 501-536; La scapigliatura carteggio G. - Conti 1905-1929, Milano 1977; M. Tesoro Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] ’ultimo, nel 1929 il paese fu investito da una crisi economica e finanziaria di enormi proporzioni, che si estese con effetti disastrosi all’intera Europa.
La Grande depressione favorì l’ascesa al potere del democratico Franklin Delano Roosevelt, che ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...