SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] leader del Partito dell'Unione Nazionale, al potere dal 1977. Jayawardene cercò di sollevare il paese dalla sua grave crisi, . Sono da ricordare ancora i romanzieri G. Amarasekera (n. 1929), autore di Yaḷi upannemi (1960, "La seconda vita") il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] Determinanti formali e facili giustificazioni furono, dopo la crisi1929-33, gli indirizzi di politica economica che in tutto nel suo complesso, aveva una consistenza pari al 40-50% dell'industria del Regno Unito e della Germania, ed a meno di 1/3 di ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] col prendere durante un periodo di crisi.
L'entità del reddito reale collettivo costituisce il limite parlamentare per l'approvazione dei bilanci nella legislatura XXVIII (20 aprile 1929-10 gennaio 1934) è continuata - più sotto l'aspetto formale ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] tanto che il primato raggiunto dalla produzione carbonifera nel 1929 (1.319 milioni di t.) è stato superato sono stati la Francia e l'Italia.
Ad alleviare la crisi europea del carbone ha contribuito anche l'Unione Sudafricana, la cui produzione ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] privata la propria quota di terra. Una successiva legge del 1910 autorizzava lo scioglimento del mir. Le due leggi ebbero vasta applicazione. Ma più difficili dalla lunga crisi economica che colpì l'agricoltura mondiale (1929-34). Molti neocontadini, ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] 1928): E. Nowack, Geologische Übersicht über Albanien, Innsbruck 1929 (in litografia; illustrazione della carta geologica al 200.000 dello generale, il corso del franco albanese poté mantenersi saldo. Sopravvenne la crisi di cui l'Albania ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] nel primo e nel secondo piano quinquennale (1929-32; 1933-37: v. u.r politica demografica, ecc. Scoppiata la crisi mondiale, durante gli anni 1930 e sviluppo pratico dell'economia pragrammatica nei principali paesi del mondo, v. anche il vol. edito ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] diminuzione, restavano tuttavia remunerativi per i produttori.
La crisi economica del 1930 provocò, con la caduta generale dei prezzi, produzione (1929: 70,7 milioni di q.). Fra il 1930 e il 1934 si ebbero le ripercussioni della grande crisi mondiale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] Commercio (p. 529). - L'andamento del commercio negli ultimi anni risente della crisi economica e dal 1930 segna una notevole reali, che sono regolati dal decr. govern. 1° settembre 1929, n. 132; gli accertamenti vengono fatti anche d'ufficio ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] e il progressivo aggravarsi della crisi mondiale resero impossibile il rispetto caddero, dopo l'autunno 1929, completamente nel vuoto. doganale italiana (XII, p. 427). - In Italia, per effetto del r. decr. legge 15 dicembre 1930, n. 1936, i dazî ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...