SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (Conquista del reino de Maya, 1897; Los trabalos del infatigable creador Pio Cid, 1898). La crisidel krausismo, A. Garcia Bellido, Estudios sobre los Churrigueras, in Archivo esp. d'arch., V (1929), pp. 21-86 e VI (1930), pp 135-187; M. Abril, De ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il fabbisogno nazionale; né fa meraviglia, quando si pensi che fra il 1929 e il 1933 il numero delle sole trattrici messe in esercizio è salito da e la Germania e l'Austria, determinato dalla crisidel 1878, parve superato quando, assassinato lo zar ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] parte del paese l'industria è ancora in gran parte di tipo arcaico e comincia a subire una crisi a per i trasporti di posta aerea. Essa concluse, nel corso del1929, importanti contratti con case francesi, tedesche, britanniche e nord-americane ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (ferrovie, foreste, porti, zecca, ecc.) e dei monopolî di stato risentirono del miglioramento della situazione generale. A partire dal 1929, in seguito all'inizio della crisi mondiale, il ritmo dell'attività economica cominciò a rallentare e dal 1930 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] con fenomeni valutarî). La guerra mondiale e le crisidel dopoguerra hanno dimostrato quanto ciò sia pericoloso: durante elevato (109 milioni di franchi nel 1934; 307 milioni nel 1929). Il centro maggiore è La Chaux-de-Fonds nel Giura; tanto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in sovraproduzione. Il valore di una tonnellata di merce esportata è diminuito del 50% tra il 1929 e il 1932. Questa critica situazione è in rapporto con la crisi economica mondiale. La Romania ne soffre in modo particolare, essendo un paese ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] .
La depressione industriale e la disoccupazione erano però già alla fine del1929 tali da destare serie preoccupazioni; ad aggravare la difficile situazione interna sopravvenne poi la crisi mondiale. Il ribasso dei prezzi e la generale contrazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 8 ore.
Il periodo dal 1920 al '30, superata la crisidel dopoguerra, fu un periodo di grande prosperità materiale per la Bygder, ivi 1925; id. e S. Wallin, Svenska Kulturbilder, ivi 1929 segg., n. s., 1934 segg.
La grande collezione Nordisk Kultur, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banchi"), divenne invece permanente. Dieci anni dopo la crisidel 1444 una nuova cassa fu sostituita al banco e . B. C. of the Federal Reserve System, 8ª ed., Princeton 1929; Pratt's Digest, 1920; Laws relating to banks, specially Federal Reserve ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] definitiva di questa provincia sono state risolte da un trattato del1929, per il quale si stabilisce che la linea di confine a scendere sul terreno delle trattative per la soluzione della crisi. Nel 1930 fu istituita fra il governo e i produttori ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...