CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 apr. 1490 il C. fu inviato a Ferrara, presso la La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, p. 39; F. Catalano, La crisi politica e sociale..., in Storia di Milano, VII, ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] Padovani, ma dei massimi esponenti del partito campani. La crisi assunse in alcuni frangenti anche La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1965, ad ind.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] inserimento del G. tra i candidati della lista nazionale nelle elezioni del 1924. Soltanto il 2 marzo 1929 Bologna 1976, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana… 1909-1913, Roma 1979, ad ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] contraddizione con se stesso. In La crisi musicale europea, sostenendo l'esigenza d'un 344-346; D. Petrini, Critica e arte, III, L'opera del pensiero di G. B., in La rassegna musicale, II (1929), pp. 138-144; A. Capri, Il melodramma dalle origini ai ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, Bologna 1929, pp. 61 s., 108-119; F.A. Bono, La nobiltà . Fragnito, Il cardinale Gregorio Cortese (1483-1548) nella crisi religiosa del Cinquecento, in Benedictina, I (1983), p. 157; ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] due grosse aziende come la Burgo e la Miliani).
L'esercizio 1929 si chiuse con una perdita record di oltre 14 milioni di lire non poté nemmeno effettuare ammortamenti.
Dal 1933 la crisi fu del tutto superata e iniziò un periodo di forte espansione ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] 1929 fu trasferito ad Ankara, dove si occupò particolarmente della delimitazione dei confini fra le isole italiane dell'Egeo e la Turchia, e del succintamente difendeva l'azione svolta durante la crisi etiopica, allegando qualche documento dell'epoca. ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] elementi compositivi della letteratura del C., nei racconti raccolti nel volume Ilparadiso perduto (Firenze 1929) e nel romanzo Un e società industriali, tra cui in particolare l'Olivetti. La crisi delle forze laiche tra il '45 e il '48 lo allontanò ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] 1925. La coppia, però, entrò in crisi: nel luglio 1929 Mason ottenne il divorzio, accusando Polacco di on the door, London 1958, p. 111; E. de Olavarría y Ferrari, Reseña histórica del teatro en México. 1538–1911, IV-V, México 19613, ad ind. e pp. ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] differenziano, almeno all'inizio, la sua crisi da quella ben più complessa del Manzoni.
L'abiura suscitò lo sdegno della sono i seguenti: G. Salvadori, E. M. B. e il Natale del 1833, Milano 1929; G. Ziccardi, La femminilità di E. M. B., in Nuova ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...