PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] sembrò essere premiato dal superamento fascista della crisi determinata dall’assassinio Matteotti nel 1924 ( G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965; G. Mori, Materiali, temi ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] potenziate e come liberate dopo la crisi della morte. Nella stessa opera si critica il concetto del Richet della gestazione di un (Le prime manifestazioni della voce diretta in Italia, Roma 1929).
In questo volume il B. illustrò nei particolari la ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] delcrisideldeldeldeldeldeldeldel capitalismo, che al culto deldel Vangelo", come dirà in uno scritto deldeldeldeldeldeldel B. ai lavori del concilio ecumenico Vaticano II si intensificò. Continuamente richiesto deldel B. il sovrapporsi deldel secolo ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] e l'artigianato torinesi risentivano ancora della crisi economica del decennio precedente e prevalevano le imprese di fu presidente onorario.
Il F. morì a Torino il 4 marzo 1929.
Sposatosi con Luisa Balbis ebbe da questa cinque figli: Giuseppe, ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] socialismo, nell'infierire della crisi economica e sociale di fine , Oyace, Bionaz, Prarayé.
Nel 1929 pubblicò Histoire populaire, religieuse et civile ebbe numerose edizioni (l'ultima, la quinta è del 1981) e che gli valse un grande successo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] ., come altri artisti toscani del primo ventennio del secolo, in un momento di crisi politica ed economica degli Stati 246; C. Beard, Torrigiano or da Maiano, in The Connoisseur, LXXXIV (1929), p. 86; E. Auerbach, Tudor artists, London 1954, pp. 17, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] del convegno di Carlo V con Clemente VII, a quanto assicura il Sansovino per patrocinare, in qualità di ambasciatore della città di Milano, una soluzione repubblicana della crisi d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 191; V, pp. 74, 235 ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Un romano magistrato di Francia: il presidente L., in Roma, VII (1929), 4, pp. 145-160 (è il più documentato e completo, e banchiere attribuite al L., né la data del suo arrivo in Francia); Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), a cura di C. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] studi, nel 1923 fu nominato preside del liceo Galilei di Firenze, dove rimase fino al 1929. Da quest'anno, fino alla rinnovamento si compie attraverso una crisi spirituale prodotta dal contrasto tra le superstiti idee del passato, che oppongono tenaci ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] U. Pittei, alla vigilia della fase acuta della crisi dell'Unione dovuta, come egli stesso scrisse, nonostante Benedetti, A. Genina e altri: il secondo film del programma, La grazia del De Benedetti (1929), tratto da una novella di G. Deledda, ebbe ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...