IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] di lettere e filosofia. Nel 1929 aveva sposato Lia Ravenna, insegnante, antifascismo e solo il formalismo del questore di Venezia, che rifiutò pp. 1-30. Vedi inoltre: M. Praz, La crisi dell'eroe nel romanzo vittoriano, Firenze 1952, pp. 119-175 ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] . Rabbenio, fatte in difesa delle "Considerazioni" del signor abate B. G., che videro la 226 s.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 487, 562; F. Nicolini, Una lettera . 618 s.; P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Milano 1968, p. ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di affrontare la crisi religiosa della diocesi Versi per la promozione al Vescovato di Piacenza del P.D.G.C., Parma 1783; Giornale degli C. a vescovo di Piacenza, in Boll. stor. piacentino, XXIV (1929), 3, pp. 117-121; P. Berselli Ambri, L'opera di ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] .
Nel 1929 il F del governo, ibid., 16-17 sett. 1919; Interessi agrari, ibid., 25-26 sett. 1919; La Federazione degli agricoltori contro la impostazione dei soprafitti di guerra agli affittuari lavoratori, ibid., 2-3 nov. 1919; P. Manicardi, La crisi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] pubblicate da A. Belloni alcune carte, del 3 maggio 1194, relative a una ?, in Archiv für katholisches Kirchenrecht, CIX (1929), pp. 598-641 (ora in Id., 1993, pp. 758-762; C. Frova, Crisi e rifondazione nella storia delle piccole università italiane ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] intanto nominato (2 marzo 1951) direttore del conservatorio "G. B. Martini" e 97, composta tra il 1929 ed il 1937, la cui Alexandria, II (1934), 3, pp. 18-21;D. De Paoli, La crisi musicale italiana (1900-1930), Milano 1939, pp. 287 ss.; M. Panatero, ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] tuttavia, mai posizione sul problema della crisi della Repubblica e della continuità, od 1917-1918 e nel 1927-1929, e in Pisa morì il 1º nov. 1929.
Può stupire che, insegnante faziosa la villana suffisance onde si parlò del C. e dell'opera sua, negli ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] fondate da Ambrogio nel 1855, nei primi anni del Novecento davano lavoro a 290 persone fra dirigenti nazionale ed europeo attraversato da crisi finanziarie e produttive, Donzelli finissimo e speciali.
Due anni dopo, nel 1929, il G. e il Donzelli, forti ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] Università (la futura Statale), dove si laureò nel 1929 in estetica con Giuseppe Antonio Borgese e stabilì una Eros-Thanatos (David, 1996). Piovene avvertì la crisi, come risulta da testimonianze del tempo (Opere narrative, a cura di C. Martignoni ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] pp. 185, 602; I deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949, pp. 174 L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Bologna 1968, pp. 9, 87, , Alle origini della Democrazia cristiana (1929-44), Brescia 1982, ad Indicem ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...