CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , inviato in soccorso di Napoli, si trovava in grave crisi; lo stesso Eugenio IV sembrava propenso a trattare con Alfonso , ibid. 1929, docc. 333, 404, 463, 550, 788, 838; C. Romano. Contributo alla storia della ricostruzione del ducato milanese ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] della Rocchetta, 1929, pp. 356, 359 s.) e per il restauro e la nuova facciata del santuario di Galloro di S. Agnese in Navona, Stockolm 1970, ad Indicem;H. Hager, La crisi statica della cupola di S. Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] fino al 23 apr. 1924.
Il G. - che nel periodo del suo segretariato diresse il settimanale Militia. Rivista delle camicie nere - approdò alla segreteria al termine della prima "crisi revisionista", sviluppatasi tra il settembre e l'ottobre 1923, che ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] rate hémolytique), in Sang, III [1929], pp. 32-43; Realtà e limiti del concettodi emolisi splenica, in Minerva medica, ; Splenomegalia emolitica con anemia a tipo pernicioso. Crisi emolitica da trasfusione di sangue; esito felicedella splenectomia ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] .M. Mucedola, noto oppositore del regime borbonico, maturò nel L. una crisi religiosa che si connotò di di Castello 1914, pp. 227-265; G. Semeria, I miei tempi, Milano 1929, pp. 89-91. Tra i contributi critici: B. Croce, Storia della storiografia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] vita, anzi pochi anni prima della morte del marito, che la D. allacciò una nuova avventurosa di C. D. Tron, Milano 1929, che contiene in appendice i sonetti della G. Tabacco, A. Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] crisi Matteotti né dal discorso del 3 genn. 1925, che sanciva l'assunzione della dittatura da parte di Mussolini.
Nel novembre del all'interno e all'estero - e a Gerarchia. Nel 1929, venne quindi chiamato a far parte della Commissione superiore per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] poi egli si mise agli stipendi del pontefice, che stava progettando un colpo d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II-IV, ad Indicem; Diario romano di Sebastiano 186; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare ital., Torino 1952, pp. 491, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] riunioni a Firenze e a Parigi. Dopo la firma del protocollo tra Albania e Grecia (gennaio 1925) i l'anno successivo, il 12 sett. 1929, con la nomina a ministro per la a raggiungere le 60. La grave crisi economica di quegli anni e gli indispensabili ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] dell'Illuminismo e la sua crisi, che doveva giungere a J.G. Fichte e ai teorici reazionari del periodo della Restaurazione; un a cura di S. Gerbi in Germania e dintorni (1929-1933), Milano-Napoli 1993) descrisse vivacemente la frenetica Berlino ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...