FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Nel 1929 il F. venne nominato docente di sacra scrittura (introduzione generale e speciale) presso l'università del esplicito fu il suo appoggio agli operai in lotta durante la crisi per i licenziamenti alla Galileo nel 1958.
Dal 1955 comunque il ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] artista di sicuro avvenire. Nel 1929 fu invitato con il quadro 1962, l’avvocato Piccardi, membro della segreteria del Partito radicale, fu accusato di avere partecipato nel l’estromissione. In realtà la crisi radicale deflagrata sul caso Piccardi ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] col Corriere entrò in crisi fra il 1914 e il 1915: da sempre antirredentista (G. Licata, Storia del Corriere della sera, gli esponenti più in vista dell'establishment storiografico del regime: nel 1929, al momento della fondazione dell'Accademia d' ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] ss.; A. Henry, Histoire de la Vallée d'Aoste, Aosta 1929, pp. 331 ss.; A. Colombo, Leopoldo I dei Belgio LXXII (1936-37), 2, pp. 427-60; S. Jacini, La crisi religiosa del Risorgimento. La politica eccles. ital. da Villafranca a Porta Pia, Bari ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] del quale indicava la presenza di elementi anticristiani, esiti della modernità - e al contempo prefigurava un primo abbozzo di alternativa a esso. A suo avviso, infatti, la crisi origini della Democrazia cristiana, 1929-1944. Dal carteggio Spataro ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] dalla fedele adesione al lessico del Piazzetta (1740-1754); quello della crisi di rinnovamento sotto la suggestione di Ginevra (Voss, 1929), caratterizzata dalla rappresentazione contrapposta delle figure del maestro e dell'allievo espressi ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] democratici francesi. Scrivendo a L. Sturzo il 4 dic. 1929, M. Vaussard, riferendosi alla nomina di Verdier ad a una composizione pacifica del conflitto.
A partire dalla crisi di Danzica, il M. fu al centro del fitto lavorio della segreteria ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] l'avvento del governo Nitti-Tittoni comportò un cambiamento di atmosfera, anche per il perdurare della crisi fiumana e per gli anni 1902-07, 1911-12, 1915-17, 1919-26, 1929-37, 1939-42; esiste anche un diario maggio-giugno 1919 relativo alla ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] istituzioni statutarie e che ne provocava la crisi. Le difficoltà palesate dalla Camera dei ], U. F. nell'anno VII, ibid., 28 genn. 1929; N. Lamboglia, U. F. storico della Lunigiana, in La Spezia. Riv. del Comune, XXXVII (1959), 1, pp. 108-114; M. ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] "crisi Matteotti", tra giugno e dicembre del '24, si consumava invece il fallimento del tentativo di progressiva legalizzazione del fascismo 1929 e il '32 collaborò per brevi periodi, come ispettore del ministero dell'Interno, all'attività del ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...