EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] , venne inviato dal giornale alla conferenza internazionale sulla prima crisi marocchina che si tenne ad Algeciras dal 16 gennaio al a Roma, subendo le vessazioni del regime. Dal febbraio 1927 sino al 1929 scontò due anni di ammonizione politica ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] il sacco di Roma.
Nel 1919, di fronte alla grave crisi economica che investì l'industria cinematografica italiana, il G. lasciò cfr. Rivista del cinematografo, dicembre 1929, p. 271). Tornò a lavorare a pieno ritmo con l'avvento del sonoro, attingendo ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Educazione nazionale lo nominò nel 1929, senza concorso, professore della attraversò un periodo di profonda crisi che durò finché non tornò 1966.
Ancora non studiata è l'attività pittorica del D.: esenipi sono conservati nelle collezioni degli eredi; ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] ampliata a un ambito geografico più vasto, e nell'anno 1929 apparve, contemporaneamente a Bologna e a Roma, La legislazione statutaria stesso ebbe a definire stagnante e in crisi (Elogio della polemica, in Storicità del diritto, p.103). Prese l'avvio ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] crisi l'ideale ottocentesco dell'internazionalità della scienza; in particolare gli scontri tra i soci tedeschi e francesi misero più volte in pericolo l'esistenza stessa del1929, Roma 1930, p. 358) si acuì.
Nel 1935 la politica nazionalista del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] seconda metà del Quattrocento. Nell'ambito appunto di questa crisi si chiarisce, anzitutto, la posizione del B. e filologica dei B.: G. Toffanin, Che cos'è l'umanesimo, Firenze 1929, pp. 80-84; P. O. Kristeller, Un codice padovano postillato da ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] come un agente provocatore. Il rapporto del B. col Menapace ebbe fine nel dicembre 1929: dopo una lunga preparazione il Menapace degli anarchici (va per altro detto che al momento della crisi il B. cercò invano di fare opera di mediazione).
Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] cercò di rianimare il partito dopo la crisi che seguì la sconfitta elettorale. Costituì una 706; II, L'organizzaz. dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, p. 37; E. Santarelli, Storia del movim. e del regime fascista, Roma 1967, I, pp. 106, 241 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] del re cattolico alla richiesta di Cromwell volta ad ottenere la liberazione dei sudditi inglesi dalla Inquisizione nei domini ispanici e la libertà di commercio nelle Indie occidentali. L'agente genovese avvertiva che la crisi , enova 1929, passim; ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] , ibid., 25 genn. 1931; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 28, 410; E. Vittorini, in Solaria, V (1930 ital., LXXXVI (1982), 3, pp. 401-428; Id., "Angela": crisi ideale e stile, in Italianistica, XI (1982), 2-3, pp. 227 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...