GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] i borghi e i dominatus signorili; la crisi istituzionale del dominio sembrava ridestare ambizioni politiche, riaprire sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929, ad ind.; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di G. ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] egli si espresse nel dopoguerra, parlando di una crisi morale che aggravava la scarsezza di materiali e l in Il Popolo d'Italia, 27 genn. 1929. Sulle prese di posizione del fascismo contrarie ad una riabilitazione del C., cfr. B. Mussolini, Il fante ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] R. Fei, Il vescovo mons. G. B., in La palestra del clero, 1º aprile 1936, pp. 350 ss., e 20 genn Un carteggio ined. di mons. B., Bergamo 1929; G. Astori, Corrisp. ined. tra mons. 1961, passim; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnov. della cultura catt ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] pp. 280, 292, 369; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, ibid., X (1923), p. 25;F. . Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte…, Milano 1929, pp. 42, 51, 108, 171, 182, 288, 290, 305, 312, 318, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] responsabile della crisi, e si provocata dalla denuncia da parte di Clemente XII del concordato del 1727, ma il B. npn conseguì alcun passim;J. Carrevre, Le jansénisme durant la Régence, Louvain 1929-1933, passim;P. Castagnoli, Il card. G. Alberoni, ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] con introduzione di G. Spadolini, del volume Questa Repubblica. Dal '68 alla crisi morale (Firenze 1981). Nell'epilogo bibliografiche in S. Lariccia, Diritto ecclesiastico italiano. Bibliografia 1929-1972, Milano 1974.
Vedi ancora: L. Salvatorelli, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] i piloti più affermati.
Nel 1929 dall'accordo del F. con alcuni imprenditori del settore tessile, interessati alle corse causa non secondaria della grave crisi economica in cui versava. Per iniziativa del presidente dell'Automobile Club d ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] ), il M. andò soggetto a ripetute crisi nervose (Oliverio).
Affidato alle cure del professor Giuseppe Buonomo nel 1881 fu internato di nuovo e per l'ultima volta Gemito), il 29 ott. 1929 fu fra i primi a essere accolto nella neo istituita Reale ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] di mettere in guardia Mussolini sulla grave crisi interna del partito, minato da lotte intestine, 1924, pp. 37-52, 65-90; G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, passim e spec. pp. 133-37, 441-43; V, passim; A. Misuri, ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] Opere, a cura di A. Saviotti (Bari 1929), che raccoglie la maggior parte della produzione i cinquanta dispacci delle due missioni in Germania dei C.; Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV. La polit. di Ludovico il Moro e di Ercole Id ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...