ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] (1928-29) e medicina professionale (1929-30).
I problemi del lavoro, che lo interessavano come medico, Merlino, e La crisidel socialismo, Bari 1913). Fu spesso vicino a F. Corridoni e alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario.
Consigliere ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Marcello
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] dell'azienda il figlio Giovanni, che riusci a superare la crisidel 1915-18 mediante forniture all'esercito, e nel 1922 rialzò fornitura all'Itala e con la rappresentanza della Spa: nel 1929 ottenne anche premi di eleganza. Ma poco dopo la ditta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il momento in cui avvenne il superamento della crisi intellettuale-religiosa e il consolidamento della sua concezione e dello stesso Dante scolaro e maestro, Genève 1929.
Vita Nuova: I problemi del testo sono discussi nello studio di M. Barbi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , ma una concezione del mondo e della vita. La crisi investiva in pieno il mondo del diritto, che quella del diritto Pubblico del Rinascimento italiano, Firenze 1929, passim; Id., Da B. all'Althusio. Saggi sulla storia del pensiero pubblicistico del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. in Archivio stor. per la Sicilia Orientale, s. 2, XXV(1929-30), pp. 351-94; XXVII(1931), pp. 175-212; XXVIII Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia sicil. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del pensiero filosofico-religioso del C. spicca per impegno e acume R. Amerio, che in un agile volumetto (C., Brescia 1947) ha condensato il succo di vaste ricerche pubblicate parte nella Rivista di filos. neoscolastica, XXI (1929 la crisi della ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] fatto che nelle diverse crisi che travagliarono il pontificato in Quodl., I; le qq. 1-11 sono prima del Natale 1286, perché Enrico di Gand in Quodl., X Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, Firenze 1929, pp. 236-257; P. Glorieux, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da meschine camarille. Le crisi ministeriali succedutesi nella primavera del 1881, ad esempio, Torino 1939); C. De Lollis, Appunti sulla lingua poeta del C., in Saggi sulla forma poetica ital. dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 99-138; G. Maugain, G. C. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] v. 73, p. 374), menzionato come "summus consiliarius" e marchese (del Friuli? al posto di B. diventato re?) in diplomi dell'888, problemi connessi con la crisi di autorità che ", in Arch. veneto, s. 5, V(1929), pp. 15-19; K. Schrod, Reichsstrassen und ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ed Eutiche (p. 183).
È ai due eretici del sec. V che B. dedica il suo quinto (1947), pp. 21-39; E. Rapisarda, La crisi spirituale di B., Firenze 1947; C. H. Coster- 'harmonie des sphères selonB., in Speculum, IV (1929), pp. 206-213; J. Chailley, L' ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...