DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] si sentì, più fascista che mussoliniano. Nella crisi dell'ottobre 1922, questa sua tendenza venne particolarmente cordone dei Ss. Maurizio e Lazzaro, il 24 giugno 1929, e gran croce magistrale del Sovrano Ordine di Malta (E. Savino). Secondo la ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] approvare l'avventura fiumana di G. D'Annunzio, che metteva in crisi la tradizione di obbedienza e di apoliticità dell'esercito a lui Rievocazioni e riflessioni di guerra, Milano 1929-30; E. Caviglia, Le tre battaglie del Piave, Milano 1935; O. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] und Manfreds, Berlin 1929; R. Pirone, La fuga di M. attraverso l'Irpinia l'ottobre del 1254, in Samnium, der Staufer, München 1943, ad ind.; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1950, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] 400; S. G. Manfredi, Per la storia del giansenismo. Sintesi del movimento fino al consolato napol., in Convivium, I (1929), 5-6, pp. 770, 772, 774, . 8, 57, 73, 77, 92, 94; Id., Crisi religiose nel primo Ottocento piemontese, Torino 1959, pp. 9, 14 ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] che la notte tra gli 11 e 12 di giugno del 1749 danneggiò una gran parte di Roma (Roma, dic. '62) coincise con la crisi risolutiva della guerra, e il B . J. B. als Relativist, in Archiv für Gesch. d. Math., 1929, pp. 424 ss.; H. V. Gill, R. J. B. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] 18 dicembre 1897, ma che chiuse con il numero del 5 giugno 1898 e in cui, tra l’altro il patrimonio familiare, comportò una grave crisi economica e psicologica: Antonietta, la suo definitivo editore, Mondadori.
Nel 1929 furono rappresentati O di uno o ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] già dalla fine del 1916, col diffondersi della preoccupazione per una crisi sociale ed economica a utili cenni in R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936. Torino 1974, e II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] crisi passeggera, al maturarsi della quale, forse, non erano stati estranei i disagi procuratigli da una grave caduta, che gli era occorsa verso la fine del deutscheHumanismus in derneulateinischen Lyrik, Berlin und Leipzig 1929, pp. 252, 257-258, 265 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] dramma in tre atti, Milano 1929; Pergolesi, dramma in quattro critica dei suoi libri, dopo l'exploit del Cappello del prete (cfr. lettere a E. Mascheroni , Milano 1963; G. Nava, E. D. e la crisi di un'età, Bologna 1964. C. Colicchi, Socialità e arte ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] moltiplicandone la forza espressiva.
Nel 1929, dopo le scuole elementari, da emicranie violentissime, crisi epilettiche («[…] a causa .; «Horcynus Orca» di S. D’A. (contiene le relazioni del seminario tenutosi a Cassino nel 2010), a cura di A. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...