BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] a un'affezione renale, non resse a una crisi più acuta del male e il 27 luglio 1924 il B. moriva Wassermann, In memoriam F. B., Berlin 1925;H. Jelmoli, F.B.s Zürcher-Jahre, Zürich 1929;S. F. Nadel, F.B., Leipzig 1931;E. J. Dent, F.B., London 1933;A ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] ; Brindisi; Danza generale; Finale); Marcia rustica, op. 49 (1929; "per le nozze della principessa di Piemonte"); La Donna serpente, il C. di tormentata crisi spirituale, di nuove esplorazioni nell'ambito del linguaggio musicale, di esasperazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] della Banca commerciale. In tale posizione seguiva la crisi dell'istituto milanese, ormai non più in grado il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem;II, Vorganizz. dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1968, pp. 87, ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] . Harvey mettono in crisi la fisiologia di Galeno e avviano, su basi sperimentali e meccanicistiche, lo studio del corpo umano. La particolarmente significativo è il contributo fornito da Klages (1929-32). La passività dell'anima che cura e guarisce ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ad un ordine cosmico messo in crisi dall'approccio d'una indagine prescindente 451; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 75 n. 4, 88, 92-93; Id., Nuovi saggi sulla lett. it. del Seicento, Bari 1931, p. 220 n. 4; Id., Varietà ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Nievo e Lodovico Ariosto. A lui si devono nel 1929 il ritrovamento e la pubblicazione di scritti di Nievo fino una sua efficacia rovinosa, nel raccontare la crisi coniugale e la solitudine del personaggio principale, Fabio Anceschi, dai tratti ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] VI, Imola 1916-1922, ad Indicem;F. Crispi, Politica estera..., Milano 1929, ad Indicem;A. Luzio, Aspromonte e Mentana, Firenze 1935, pp. militare del 1866, in Atti del XLIII Congresso di storia dei Ris. ital. (La questione veneta e la crisi it. del ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] del 1898 in Puglia, che avevano rivelato la difficile situazione economica delle province meridionali e la crisi l'opuscolo con le recensioni ai volumi storici, curato dal F. nel 1929); L. Mazzeo, Mezzogiorno e riforma tributaria in G. F., con pref ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Storia d'Italia, I-V, Bari 1929, ad Indicem; P. Giovio, Le vite del gran capitano e del marchese di Pescara, a cura di C. 417, 419, 421, 429; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare ital., Torino 1952, ad Indicem; Id., Consalvo di Cordova e la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] nel Consiglio generale toscano, mettevano in crisi le istituzioni rappresentative appoggiandosi alle manifestazioni - relativi alla vita privata del poeta) furono poi depositate (nel 1929, con il resto del fondo Capponi) alla Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...