MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] più intensamente all'attività letteraria e saggistica. In particolare, fra il 1929 e il 1931, attese alla stesura di un saggio storico sulla crisidel sistema liberale e l'avvento del fascismo, rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 2005.
Il M ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] approfittare della crisidel paese per trarne personali vantaggi: così, al principio del 1648, L'expédition de Sicile et la politique française en Italie (1644-1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] sindacato. Il caso di Torino 1929-1935, Milano 1975, p. 40; L. Figliolia, Centocinquant'anni della Cassa di risparmio di Torino 1827-1977, Torino 1981, ad Ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, Milano ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] dalle origini al 1300, descritti per regioni, II, 2, I, Lombardia, Bergamo 1929, pp. 26-28; L. Dentella, Ivescovi di Bergamo, Bergamo 1939, pp. p. 165; Id., Vescovi, conti e sovrani nella crisidel Regno italico (Idem, III), in Annuario della Scuola ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] vivo.
Rama VI mori nel 1925; gli successe il fratello Prajadhipok, il quale ereditò una situazione finanziaria disastrosa, aggravata dalla crisi economica mondiale del1929. Proprio in quell'anno tuttavia il F. fu incaricato di scolpire, su disegno ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] di Varsavia dell'ottobre 1929 e da quella di Roma del maggio 1933 e formarono i . Cocca, El pénsamiento juridico del prof. A. acerca de la astronautica, ibid., pp. 601-606; M. Fragali, L'odierna crisidel diritto aeronautico italiano, ibid., ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] un duro attacco alla politica interna del governo, ormai virtualmente in crisi. Nei fitti colloqui ed incontri che presentò alle elezioni del 5 apr. 1924, venne nominato senatore nel marzo del1929. Fu anche nominato commissario del traffico tra l ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] del C. contribuirono, oltre alla personale abilità, da una parte la crisidel partito moderato dopo l'improvvisa deposizione del , 320 s., 344, 381; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 184, 190, 193-195, 198, 244, 251, 280, 311, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] posizione mediana c'era la tendenza conciliativa di A. Fratti.
Dopo la crisidel patto di fratellanza, tra il 1892 ed il 1894, fu soprattutto delle idee.
Il D. morì a Milano il 22 luglio 1929.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] allora seguita di spostare i prefetti ogni due anni; dopo la crisi Matteotti, infatti, egli non fu incluso nella seconda ondata di da un episodio avvenuto all'indomani della firma dei trattati del1929 fra Chiesa e Stato, che aveva reso ancora più ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...