FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] s., con riferimento alle obbligazioni Stipel 6% 1929 e ai Buoni del tesoro ungherese). Già nella seconda metà degli , pp. 253, 260; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, I, Milano, 1982, p. 344; G. Rodano ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] ; Scambi internazionali e politica bancaria in regime di moneta sana e avariata, Torino 1929; 1919-1929,da Versailles all'Aja. Il Piano Young, Torino 1930; Crisidel liberalismo,o errori di uomini?, ibid. 1934; Fisiologia e patologia economica negli ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] cui egli veniva a inserirsi era estremamente vivace. La crisi economica delle famiglie e dei Comuni e la sensazione delle strutture che la sorreggevano. Il concordato del1929 e le ritorsioni fasciste del 1931 contro i circoli di Azione cattolica ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] dalla teoria della violenza. Questa teoria risolve quindi la crisidel marxismo" (Giorgio Sorel. Con una lettera autobiografica…, I, La conquista del potere (1921-1925), ibid. 1966; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968 ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] In un rapporto del marzo 1923 egli - richiamando l'attenzione del ministero sulla crisidel fascio locale - Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad Indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, p ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] 'iniziativa per ristabilire lo status quo nell'area, messo in crisi dall'episodio di Agadir, aggiungendo la sua voce al coro con favore l'ascesa del fascismo e fece in tempo, alla firma dei Patti lateranensi nel febbraio del1929, a salutare con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] e dei motocicli, cioè quello in cui, dopo la crisidel 1907, la Società era rimasta una delle industrie più forti 8 cilindri 68 × 94), V 8 (entrato in produzione nel 1929, della stessa cilindrata del modello V 3), S 4 (anni 1925-27, 4 cilindri 64 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] attuazione in Italia del concordato del1929. Aveva salutato con favore la nascita del settimanale Com-nuovi di filosofia politica in G. B., Livorno 1980; Id., Crisi e rinnovamento del socialismo italiano. Saggio su G. B. e i cristiano-sociali ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] gli studi filosofici e nel 1898 pubblicò a Torino La crisidel positivismo, l'opera che gli diede la notorietà e scuole normali e membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nel 1929 divenne direttore del Dizionario di scienze ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista a Mestre presso il cui cornice la vicenda può rivelare il significato di una crisi e di problemi ben più cogenti e profondi.
Il bipolarismo ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...