FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXI (1929-1930), pp. 222-229; S. Locatelli, Bartolomeo Bayguera …, Ravenna 1969, pp. 11-22; H. Baron, La crisidel primo Rinascimento italiano, Firenze 1970, ad Ind.; L. Bertalot, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] guerra mondiale. Essa si rafforzò all’inizio degli anni Trenta durante la crisi economica che raggiunse l’Europa e l’Italia dopo il tracollo economico statunitense del1929. Fu in quel periodo che molti chimici italiani svilupparono o intensificarono ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Nel 1873 il F. ebbe una crisi di vocazione che supererà con l'aiuto del padre e dei maestri, specialmente del canonico F. Spezi.
Fin da Religione e fascismo. Lettere del dr. M. Faloci-Pulignani. La conciliazione del1929, da lui vivamente auspicata, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] 'anarchismo (non esiterà a parlare di "partito anarchico" e di crisidel partito) in un più aperto contatto con gli ambienti internazionali e della commistione tra anarchismo e lotta di classe. Nel 1929 egli venne espulso dalla Francia e, riparato in ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] come professore ad honorem della facoltà di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l a cura di A. Campi, Perugia 2006; Alfredo Rocco: dalla crisidel parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] L'anno successivo, sotto la stretta delle conseguenze della crisi iniziata nel 1929, cedeva l'azienda alla "Fiat", che la assorbiva padronali e politici. La crisidel 1907-1908 aveva vanificato l'accordo; ma alla ripresa produttiva del 1909-10, in un ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] maggioranza. Con questo atto, che determinò la crisidel governo Giolitti, il F. vedeva coronata da successo nello Stato sindacale, ibid. 1928; Economia e corporativismo, Ferrara 1929; Camera corporativa e redditi di gruppo, ibid. 1930; L'individuo ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] della Grande Guerra, in tempo per morire di spagnola.
Nell’inverno del1929, quando aveva 18 mesi, un grave incidente domestico (scivolò nel sera, ove rimase sino alla crisi che mise a repentaglio l’esistenza stessa del giornale, nel 1983.
Il teatro ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , dette una sostanziale approvazione al Concordato del1929, limitandosi a rilevare in esso la sussistenza della Libertà).
Nel dopoguerra fu impegnato sui problemi della crisi dell’agricoltura, della riforma agraria e della legislazione fondiaria, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] la guida di Luigi la ditta affrontò anche alcuni periodi di crisi, come nel caso dei due incendi che distrussero gli stabilimenti periodo di bassa congiuntura legato alla depressione internazionale del1929-30.
Mario, immediatamente dopo gli studi ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...