(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] è chiaramente avvertibile ed è sensibile fino alla crisidel Movimento moderno. Grande disegnatore, più legato alla tradizione protagonisti del d. neoavanguardista si ricordano infine: J. Hejduk (n. 1929), P. Eisenman (n. 1932), F.O. Gehry (n. 1929), ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] stato d'assedio praticamente ininterrotto.
La profonda crisidel bipartitismo ha soffocato la vita politica nella contrapposizione , G. Silva Santamaría (n. 1922), J. Márquez (n. 1929), fondatrice, nel 1956, della prima rivista d'arte, Plástica.
Dalla ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Novecento, Firenze ha conosciuto anche periodi difficili che, in concomitanza con la crisi americana del1929, hanno compromesso il suo mercato antiquario con una dubbia reputazione generata dal sospetto che alcuni antiquari avessero ceduto ai musei ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a garantire un maggiore controllo della situazione. La grave crisi politica ed economica suscitò infatti la reazione dell'UGTT ( , fece parlare di sé per un suo famoso saggio del1929 sull'immaginazione poetica presso gli Arabi e per alcuni articoli ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] e R. Neutra (la Lovell Health House è del1929); ma vi coesistono anche le peculiari parentesi dello Harris, fino a J. Lautner, P. Koenig, C. Ellwood. La crisi è segnata dalla Garden grove community church, realizzata alla metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] farsi dell'opera d'arte. Nella seconda fase (1917-1929) collaborano ai balletti musicisti come Satie, Stravinskij, Hindemith nell'agente. Poiché tuttavia alla crisi dell'oggetto corrisponde inevitabilmente la crisidel soggetto, altri artisti si ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] lontana origine etrusca.
ii) Dati storici (la crisidel V sec. e l'espansione osco-umbra). . cit., tav. 34, 1 s. e 5. Askòs Catarinella: S. Ferri, in Historia, iii, 1929, p. 673 ss. Statuette fittili: M. Mayer, in Jakrbuch, xxv, 1910, p. 176 ss., figg ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] appunto si inizia con la crisidel positivismo in filosofia e del realismo in arte [...] Gl' postimpressionism, Chicago 1914.
Einstein, C., Notes sur le cubisme, in ‟Documents", 1929, 3, pp. 146-159.
Fosca, F., Bilan du cubisme, Paris 1956. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] nei primi anni di Cosimo, o forse la crisidel 1440 durante la guerra con Filippo Maria Visconti (cfr . von Schlosser, Ein Künstlerproblem der Renaissance: L. B. A., Wìen 1929; L. H. Heydenreich, Die Tribuna der SS. Annunziata, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dopo anni di declino e di disordini, determinati dalla crisidel Vespro (1282), M. sposò la causa aragonese e Messina, Messina 1929; E. Mauceri, Il Museo Nazionale di Messina, Roma 1929; P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, Firenze 1929; G. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...