FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] dalla fedele adesione al lessico del Piazzetta (1740-1754); quello della crisi di rinnovamento sotto la suggestione di Ginevra (Voss, 1929), caratterizzata dalla rappresentazione contrapposta delle figure del maestro e dell'allievo espressi ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] in seguito al rango di capitale del regno selgiuqide in Anatolia. Dopo Naucrazio all'indomani della fine della crisi iconoclasta; l'immagine era comunque commentata le monastère d'Hyacinthe à Nicée, Byzantion 5, 1929-1930, pp. 287-293; E. Weigand, Zur ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] della Rocchetta, 1929, pp. 356, 359 s.) e per il restauro e la nuova facciata del santuario di Galloro di S. Agnese in Navona, Stockolm 1970, ad Indicem;H. Hager, La crisi statica della cupola di S. Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] di La Romieu. La peste nera del 1348 aprì un secolo di crisi, segnato da calamità demografiche e dalla 'Auch, Auch 1876 (1903⁶); J.R. Marboutin, Auch, cathédrale Sainte-Marie, CAF 92, 1929, pp. 172-199; A. Deghert, Auch, in DHGE, V, 1931, coll. 276- ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] quarto del Seicento troviamo nel fare artistico del D. nuovi orientamenti, segni della profonda crisi che il 1910, pp. 119 ss.; A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 1300 ss.; E. Arslan, I Bassano, Milano 1960, pp. 233-75 (con ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] volumi su S. Paolo sulla via Ostiense (1924), S. Maria del Popolo, S. Pietro in Montorio (1925). Quelli su S. Maria S. Gennaro a Napoli, IX (1929-30), pp. 337-354.
Nel marzo 1929 il L., già da un delle forme con la crisi della civiltà tradizionale ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] che, nella mutata congiuntura storica del sec. 11° e di fronte alla crisi dei principati longobardi, vede South Italian and Dalmatian Manuscripts from the Sixth to the Fourteenth Century, Oxford 1929; L. Coletti, s.v. Benedettina, Arte, in EC, II, ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] realizzando fuori di Italia, nel 1929 si recò in Inghilterra, dove affrontò crisi locale. D. P. nella Napoli degli anni Cinquanta, in Continuità e crisi. Ernesto Nathan Rogers e la cultura architettonica italiana del secondo dopoguerra (atti del ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] . La crisi era latente e stava per scoppiare nel febbraio del 238, nel I.L., VIII s. v. El Djem (Thysdrus); Ch. Saumagne, Comptes Rendus Ac. Inscrip. Bel.-Let., 1929, pp. 307-313; Catalogue du Musée Alaoui, Parigi 1897 ss., pp. 48-49, 56, 108, 241 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] la crisi dell'attività edilizia, il G., dando voce alla necessità fattasi urgente di salvaguardare la qualità del recenti indagini della Pontificia Commissione archeologica sacra, Roma 1929.
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni documentarie citate ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...