Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] l’atrofia del libero e creativo pensiero architettonico. Le nostre facoltà di Architettura sono dunque gravemente in crisi, la di straordinario talento creativo come Frank O. Gehry (n. 1929), Pritzker prize nel 1989, Praemium imperiale nel 1992 e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] in mattoni.
La profonda crisi attraversata dall’impero bizantino praticato anche dai primi Ottomani, delle tombe dei compagni del Profeta morti fuori le mura di C. Tra i the Hippodrome of Costantinople in 1928, London 1929.
E. Mamboury - R. Demangel, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] più necessarî nella crisi crescente. La ormai molto avanzato rispetto a quello antico. Il Casone del Sale iniziato nel 1451 fu compiuto nel 1571. Più 1919; id., Ostie, coll. Les visites d'art, Parigi 1929; G. Calza, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1942, c. ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] del culto delle immagini, che sempre più spesso venivano ritenute miracolose. La reazione allo sviluppo di questo genere di culto, che secondo alcuni si configurava come idolatria, fu in seguito una delle cause della crisi , Breslau 1929, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] nuove manifestazioni sino alla drammatica interruzione della crisi iconoclastica (v. s. v. ritratto Lactans", in Berliner Museen, L, 1929, pp. 32-35; L. Mirkovic, Die nährende Gottesmutter (Galaktotrephusa), in Atti del V Congr. Intern. di Studi Biz ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del V sec. a. C. Poco dopo il 450 a. C., V. viene investita da quella generale crisi Oxford 1960, p. 50 s., n. 2 (con bibl. prec.); R. Mengarelli, St. Etr., III, 1929, pp. 103-10; A. Hus, op. cit., pp. 418-22 (con bibl. prec.). - Cuccumella: ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] all'ellenismo
Consumata la crisi degli ultimi decenni del V sec. a.C., nelle fabbriche del successivo si coglie un' Typen der archaischen Architektur in Griechenland und Kleinasien, Augsburg 1929; W.B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] fratelli Palizzi (catal.), Vasto 1929 (con contributi di A. Conti, G. D’Annunzio, F. Del Greco, F. Ritucci-Chinni , Milano 1991, II, ad ind. e pp. 945-948; Id., Tradizione e crisi dei ‘generi’, in La pittura napoletana dell’800, a cura di F.C. Greco ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Geschichte des byzantinischen Bilderstreites (Historische Untersuchungen, 5), Breslau 1929; E.J. Martin, A History of the 1986, pp. 163-184; Culto delle immagini e crisi iconoclasta, "Atti del Convegno di studi, Catania 1984" (Quaderni di Sinaxis ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il dipinto un'autocitazione tarda in un momento di crisi inventiva). Alle medesime incertezze attributive è soggetta la s. n. 3); O. Giglioli, Un affresco inedito del Franciabigio, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 212-215; S.J. Freedberg, Painting of ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...