CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Guerrini, Cronache bresciane inedite, III (1929), p. 4; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929, pp. 83-85, 176, del Quattrocento, Messina 1952, passim; C. Baroni, La pittura lomb. durante la crisi manieristica (dispense), Univ. catt. del S ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] regola, i quali si accentuarono con la crisi di molte comunità dopo la peste del 1348. Il tentativo di ricerca di una Luijk, Würzburg 1929; I. Aramburu Cendoya, Las primitivas Constituciones de los Augustinos (Ratisbonenses del año 1290), ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] 214; P. Locatelli, Ancora due parole sulla grande ancona del B. e Zenale, in Arte e storia, VI Id., B. B., in Dedalo, X (1929-30), pp. 336-361, 395-426; Inventario , La pittura lombarda durante la crisi manieristica, dispense dell'Univ. cattolica ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Educazione nazionale lo nominò nel 1929, senza concorso, professore della attraversò un periodo di profonda crisi che durò finché non tornò 1966.
Ancora non studiata è l'attività pittorica del D.: esenipi sono conservati nelle collezioni degli eredi; ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] primi segnali di quella crisi economica, religiosa, politica , E. Abegg, in MGH. SS, XXX, 2, 1929, pp. 959-970: 961; Guglielmo, Vita Benedicti abbatis Sacra di S. Michele simbolo del Piemonte europeo, "Atti del IV Convegno sacrense, Abbazia di ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] un vero seguito locale per la grave crisi seguita alla peste del 1348. Le qualità fondamentali della sua 8, 1927-1928, pp. 395-424; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, pp. 46-47; E. Zocca, Assisi (Catalogo delle cose d'arte ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] negli anni successivi alla metà del secolo, dopo la grande crisi che Meiss (1951) ha An english Knight of the garter in the spanish chapel in Florence, Speculum 4, 1929, pp. 270-281.
F. Antal, Florentine Painting and its social background, London ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] eccellenza" (ibid., p. 192) e che può superare la crisi dovuta al persistere dell'ampollosità ottocentesca solo grazie allo "spirito italico" Dal 1929 al 1941 partecipò a Torino alle esposizioni organizzate dal Sindacato fascista di belle arti del ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] fu scritta: ormai la "macchia" era in crisi e la pittura toscana poteva contare ancora solo sulle . dell'Ottocento nella racc. di E. Checcucci, Milano 1929, p.11; G. Miranda-E. Cecchi, La raccolta del duca di S. Donato di Napoli, Milano 1930, pp ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] Del Bianco. Ma sembra che l'A., in questi anni, abbandonasse temporaneamente i pennelli, in una crisi giovanili e tarde di M. A., in Dedalo, IX (1929), pp. 599-620; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936. pp. 3-4; Id., The ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...