Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] und Goldbarren des russischen Mittelalters. Eine archäologische Studie, in NumZ, 22 (1929), pp. 77-120; 24 (1931), pp. 141-61; M. Egitto fra Tulunidi e Ikhshiditi), o crisi finanziarie. Durante gli ultimi decenni del califfato a Baghdad l'emissione di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ? Il gruppo che gestisce la crisi deve coordinare le operazioni governative, sollevando il capo del governo e i dirigenti di grado of Zion. The Irgun Zwai Leumi, LEHI, and the Palestine underground, 1929-1949, New York 1977.
Bell, J. B., A time of ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] coccolarli.
Questo modello patriarcale entrò in crisi nel nostro paese negli ultimi decenni del Settecento e nei primi dell'Ottocento, tratta della soluzione adottata a seguito del Concordato dell'11 febbraio 1929.
La crescente spinta verso un ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di Bertillon, e poi, nel 1929 e nel 1938, grazie ai lavori una forte e breve caduta.
Le ‛crisi di mortalità' dipendono dagli interventi brutali (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda del Nord). Si può imputare loro il 36% di tutte le morti ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del processo, che in ciascuna epoca integra in un'armonia crescente le realtà finite, contingenti e transitorie dell'esperienza ordinaria (v. Alexander, 1939 e 1950; v. Whitehead, 1929 v. progresso).
3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della nuova contestazione. g) La crisi della contestazione. h) Le conseguenze sulla mente ortodossa" (v. Coulton, 1929, p. 23). Gli abusi sociali grandi sette. [...] Ma quello zelo è di necessità del tutto innocuo dove la società sia divisa in duecento ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di giocare con i gusti e le abitudini dei consumatori: l'Europa del nord imparerà così ad aver bisogno dei prodotti dei climi più caldi dominion e delle sue colonie.
La crisi mondiale che inizia nel 1929 e le prudentissime riduzioni concesse, nell' ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] a una crisi storica per molti versi analoga a quella che si è verificata al momento del tramonto del mondo antico: in Frankreich, in Festschrift für Eduard Wechssler, Jena-Leipzig 1929.
Febvre, L., Civilisation: évolution d'un mot et d ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ultima entra in crisi per le difficoltà M.-C. Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in Il Italian Priests and Archbishops During the Fascist Era, 1929-1930, in Catholics at the «Gathering Place ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] databile dalla scoperta della penicillina da parte di A. Fleming nel 1929; essa fu usata in terapia nel 1940 su un illustre e astri durata millenni. È messa in crisi la concezione del microcosmo-macrocosmo. La natura perde la proprietà spirituale ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...