civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] crisidel predominio europeo nel mondo condusse all’introduzione del plurale nell’uso dei termini abolendo ufficialmente la gerarchia precedente tra l’Europa e il resto del mondo. Fu M. Mauss a proporlo nel contributo al colloquio di Parigi del1929 ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] da Roma, ma in seguito, tra il 1925 e il 1929, si aggiunsero altre stazioni trasmittenti a Milano, Napoli e Torino. la diffusione della musica, vista anche la contemporanea crisidel mercato del disco e grazie alla presenza di un nuovo genere ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] , ennesimo rappresentante di una «crisi della coscienza europea» (P. Hazard) che fu essenzialmente crisidel rapporto tra uomo e autorità , fondata da M. Bloch e L. Febvre (1929), portò avanti un radicale rinnovamento delle discipline storiche, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] motivi della contrazione economica iniziata nella seconda metà del 2008 e collegata alla crisi globale, per la quale la G. auge il romanzo, con A. Döblin, autore di Berlin Alexanderplatz (1929), A. Zweig, col suo Der Streit um den Sergeanten Grischa ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’Aia del 1899 e del 1907, il d. umanitario ha trovato sistemazione nelle Convenzioni di Ginevra del 1906, 1929 e 1949. concezione entrò in crisi per il mutamento generale delle condizioni storiche. Si assistette alla nascita del nòmos, dell’idea ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (1928), pp. 42-61, 177-202; A. Guérard, L'avenir de Paris, Parigi 1929; L. Hourticq, Paris vu du ciel, ivi 1930; M. Foncin, La Cité, in periodo di grave crisi. Fin dal 1382, come reazione alle misure fiscali prese dagli zii del re minorenne, scoppiò ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] grandi gruppi come subfornitrici, sono andati sviluppandosi, dalla crisi energetica del 1973-74 in poi, raggruppamenti di piccole imprese dalla presenza sul territorio di aziende concorrenti (Hotelling 1929), dall'altra, l'esistenza di altre imprese ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] è possibile valutare correttamente il rischio reale di una crisi futura e tenere conto adeguatamente degli effetti di lungo il funzionamento del sistema complessivo d'impresa. Il suo libro Administration industrielle et générale (1929) è tuttora ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] decennio che corre dalla contestazione del 1968 fino al termine della crisi petrolifera è stato, probabilmente, quello madre e della famiglia in generale. Analogamente Y. Kusama (n. 1929), performer a New York negli anni Sessanta, è stata riscoperta ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] - è pervenuto, prima nella Philosophie der symbolischen Formen (1923-1929) e più tardi nell'Essay on man (1944), a una In questo modo l'etologia, mentre mette in crisi la tradizionale delimitazione del concetto di cultura al mondo umano, apre ad esso ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...