Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] , la morte del padre, avvenuta nell'ottobre del 1896 (è affascinante vedere come Freud utilizzasse le crisi personali della sua non può darci".Ne Il disagio della civiltà, scritto nel 1929 e pubblicato l'anno successivo, Freud riprende i temi trattati ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] trovato esposto, soprattutto in seguito alla crisi produttiva dell'ultimo ventennio del Novecento, a remore e a contagi a causa della politica linguistica xenofoba del regime fascista vietò subito, fin dal 1929, la distribuzione di film stranieri ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , ritenuti meno rischiosi. Nel 1929 a New York la grande più rapidamente. D'altronde, in tempi di crisi, come in caso di guerra o di invenzione e dell'innovazione (ma non dal punto di vista del reddito pro capite). Mokyr cita uno storico della scienza, ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Direttore". Nel 1929 il "cinema parlante" non convincerà Pirandello; sarà una scimmiottatura del teatro che perennità e il recupero, esimendola in qualche modo dalle conseguenze della 'crisi dell'aura', il che non è concesso all'attore di teatro che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] ma la grave crisi economica che stava attraversando impediva lo sviluppo di un tale programma. Del resto soltanto negli Stati Bardeen passò attraverso Princeton, dove Brattain lavorava dal 1929.
Alcuni mesi prima dell'entrata in guerra degli Stati ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...