CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] ., XVI (1929), pp. 654-663; B. Montale, Lineamenti generali per la storia dell'Armonia dal 1848 al 1857, ibid., XLIII (1956), pp. 475-84; Storia del Parlamento italiano, IV, Dalla crisi Calabiana alle annessioni, a cura di G. Sardo, Palermo 1966 ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] a poco in crisi, il 6 luglio 1768. Il suo zelo antigesuitico provocò nel settembre del 1770 la . stor. per le prov. napol.,n. s., XV (1929), p. 296; XVI (1930), p. 373; N. Caeti, La cacciata del vicerd Fogliani,in Arch. stor. siciliano,n. s., XXXV ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] crisi dello Stato visconteo determinatasi. dopo la morte di Gian Galeazzo. Alla fine del 1402 o all'inizio del dei sindaci sotto la dominaz. viscontea, a c. di C. Santoro, Milano 1929, ad Indicem;Pietro da Terno [Pietro Terni], Historia di Crema, a c. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] al 1498, mentre si accentuava la crisi dello Stato milanese, il B. sua partenza da Milano e l'occupazione francese del ducato, il B. fu nominato senatore da , La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1929, p. 443; C. Santoro, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] quel periodo, mentre maturavano gli avvenimenti che avrebbero condotto alla crisi di Mentana, effettuò una missione a Roma e si oppose De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II, Roma 1906, p. 306; M. Rosi, I Cairoli, II, Bologna 1929, pp. 233 s.; un ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] de Gotha; U. Govone, Il generale Giuseppe Govone. Frammenti di memorie, Torino 1929, pp. 157, 177, 185 s., passim; B. Malinvemi, L'atteggiamento tedesco durante la crisi diplomatica del '59 visto dall'inviato sardo alla Dieta conte C. di B., in Il ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...