L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , non fu solo la crisidel potere imperiale a favorire automaticamente l'affermazione di quello papale - che fu, del resto, momentanea e, in , che la Chiesa, secondo un articolo del concordato del1929 con lo Stato italiano, avrebbe dovuto eliminare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Leflon, La crise révolutionnaire, Paris 1949, pp. 306-20.
A. Quacquarelli, La crisidel potere temporale del Papato nel Risorgimento concordato tra la Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929.
J.H. Brady, Rome and the Neapolitan Revolution of 1820 ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dall'ondata reazionaria che sommerse tutta l'Europa all'indomani della crisidel 1848. Invano F. Arnaud de l'Ariège, fondatore, con l'influenza della sua ala cristiano-sociale. Nel 1929, una commissione, alla quale collaborarono tutte le grandi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Lodovico il Grande sul trono di Sicilia, in Samnium, II (1929), pp. 50-82; Id., Mária hercegnö, Nagy Lajos jegyese (Duchessa 1931, pp. 72-79; G.M. Monti, Roberto di Angiò e la crisidel Regno di Sicilia, in Riv. stor. italiana, XLVIII (1931), pp. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] una sua collaborazione politica con i Medici, in un momento di crisidel regime (v. N. Rubinstein,The governm. of Florence under the note storiche di A. Pasini, in Studi e testi, L, Roma 1929,passim; LXII, ibid. 1934,passim. Per contributi minori, v. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Boncompagni tramite Rattazzi presidente della Camera.
La crisidel mazzinianesimo che seguì il fallimento di quel moto Napoli 1882; F. Martini, Confess. e ricordi 1859-1892, Milano 1929; R. De Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Firenze 1940; ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dal 1858 al 1861, I-IV,ibid. 1926-1929; La questione romana negli anni 1860-1861, I-II,ibid. 1929 [ma 1930]; C. e l'Inghilterra, I crisidel "connubio" la migliore analisi è quella di C. Pischedda (La crisidel connubio C.-Rattazzi, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ’esemplificazione – mostra un’evidente crisidel codice poetico che aveva retto del fucil prussiano»: Per il LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica francese) oppure grazie alla dieresi o alla variante latineggiante: De Lollis (1929 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] con autorevolezza in uno dei dibattiti - quello concernente la "crisi" del marxismo - fra i più vivi che allora si accendessero direttamente l'azione del governo e del suo capo. Si allude al concordato con la S. Sede dell'11 febbr. 1929. E il G ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] al congresso costitutivo che si tenne a Berlino nel marzo del1929.
A Mosca partecipò, quale componente della delegazione italiana tra per i lavoratori occupati erano gli obiettivi del "piano del lavoro". Il punto di crisi maturò dopo il 1953, in cui ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...