Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia.
In senso stretto, l’a. fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. [...] la continuazione dell’Aventino. Un gruppo nuovo si formò nel 1929 con Giustizia e Libertà, il cui distacco nel 1934 dalla sempre più imperialista del fascismo, la politica filo-tedesca e le aberrazioni razziste provocarono una crisi anche tra la ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, [...] anni del consenso (1929-1936); Mussolini il duce II. Lo stato totalitario (1936-1940); Mussolini l'alleato I.1. L'Italia in guerra, (1940-1943). Dalla guerra breve alla guerra lunga; Mussolini l'alleato I.2. L'Italia in guerra (1940-1943). Crisi e ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] Engels (Lettere ad Engels, pubblicate la prima volta tra il 1924 e il 1929), iniziò lo studio sistematico dei testi di Marx e di Engels. Si staccò ; contro i fautori della "crisi" e del "superamento" del marxismo in nome delle nuove teoriche ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] coesione sopraggiunsero con lo scoppio della crisi in Polonia e Ungheria (risoluzione del PCUS, 30 giugno 1956, che nazionali: riprendendo la distinzione già avanzata da Stalin, nel 1929, tra le "particolarità specifiche" di una situazione nazionale e ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584)
Aldo GAROSCI
Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] degli antifascisti, particolarmente del suo discepolo prediletto C che intendevano dare della crisi italiana una soluzione conservatrice, rifatta, Londra 1928; rifacimento in ital., New York 1929); La terreur fasciste 1922-20, Parigi 1930; Mussolini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] dovere la reale profondità della crisidel potere temporale del Papato. La sua metodicità , 250, 339; J. Carreyre, Le Jansénisme durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad Indicem; L-F. Thomas, La querelle de l'Unigenitus, Paris 1950, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] integrità territoriale dello Stato della Chiesa. La crisidel 1226 si concluse comunque senza uno scontro Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929 (contiene brani della biografia contemporanea ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di vasto respiro, come avvenne nel 1063-64, dopo la crisidel maggio 1063, e nel 1066, dopo il concilio di Mantova e Paris 1924, pp. 341-384; O. Gay, I papi del sec. XI e la Cristianità, Firenze 1929, pp. 186-231; R. Morghen, Gregorio VII, Torino ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pubblica opinione negli Stati Uniti, in una situazione economica caratterizzata dalla grande crisi recessiva del1929. Sin dal giugno 1932, in un messaggio alla Conferenza del disarmo, Hoover aveva presentato la riduzione delle spese militari come il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei papi di L.v. Pastor. Nel marzo del1929 egli veniva assunto dalla Biblioteca Vaticana come "collaboratore in posizione "ausiliaria", su di un lato e sull'altro (la crisidel Partito d'azione e più tardi quella più complessa dei socialisti nascono ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...