GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] dei datori di lavoro". Infine, nell'ambito del dibattito suscitato, nel 1942, da V. Panunzio sulla crisi di rappresentatività del sindacato fascista, il G., nel promemoria allegato agli atti del processo di Verona, affermava di aver preso posizione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] Dopo una fase tumultuosa di boom economico, giunse il 1929.
Il presidente H. Hoover aveva appena annunciato che era grande crisi finanziaria, che ha colto a rovescio il sistema capitalistico.
Il terzo aspetto critico del capitalismo del nostro tempo ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] sembrò essere premiato dal superamento fascista della crisi determinata dall’assassinio Matteotti nel 1924 ( G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965; G. Mori, Materiali, temi ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] e l'artigianato torinesi risentivano ancora della crisi economica del decennio precedente e prevalevano le imprese di fu presidente onorario.
Il F. morì a Torino il 4 marzo 1929.
Sposatosi con Luisa Balbis ebbe da questa cinque figli: Giuseppe, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] del convegno di Carlo V con Clemente VII, a quanto assicura il Sansovino per patrocinare, in qualità di ambasciatore della città di Milano, una soluzione repubblicana della crisi d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 191; V, pp. 74, 235 ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] , Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I, [Venezia] 1983, pp. 413, 429, Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem; Il movimento operaio italiano. ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] di Rivoli (5 novembre). Durante la crisi di potere apertasi il 29 ag. II-IV, a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato 1893, pp. 260-297; A. Caffaro, L'arte del lanificio in Pinerolo e gli statuti di essa, in Miscell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] 61 s.; Lettere del patrizio Zaguri a G. Casanova, II, Venezia 1918, p. 335; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 423, 481 245, 275; G. Tabacco, A. Tron (1742-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 116, 118, 120, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 apr. 1490 il C. fu inviato a Ferrara, presso la La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, p. 39; F. Catalano, La crisi politica e sociale..., in Storia di Milano, VII, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] inserimento del G. tra i candidati della lista nazionale nelle elezioni del 1924. Soltanto il 2 marzo 1929 Bologna 1976, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana… 1909-1913, Roma 1979, ad ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...