CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] assassinio di Matteotti provocò in lui una crisi di coscienza: si dimise dalla Milizia n.; II, 1925-1929, ibid. 1968, pp. 97, 487-93; Id., Mussolini il duce, 1929-36, Torino 1974, pp. 148 n., 722 n.; P. Spriano, Storia del partito comunista ital., ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] del primicerio Cristoforo. La sua singolare vicenda costituisce uno dei tanti episodi di quella crisi Mittelalter, Berlin 1909, p. 175.
F. Hayward, Histoire des Papes, Paris 1929, p. 141.
F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] sui bilanci finanziari.
La crisi dell'editoria democratica nel dopoguerra determinò il declino del gruppo Della Torre Pontremoli. operazioni, salvo un breve viaggio in Francia nell'ottobre 1929. Continuò a vivere a Milano, evitando ogni diretto ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] direzione. Il 15 febbr. 1929 venne espulso dalla Francia e eletto alla Camera, produsse una grave crisi in seno al partito socialista. , 194, 198, 200-202, 205; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; A. Dal Pont - S. Carolini ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] Inaugurazione dei busti di B. G. e Giuseppe Rossi, Catanzaro 1929; R. Bisceglia, B. G., con prefaz. di S. del Mezzogiorno dal 1861 al 1922, in Storia del Mezzogiorno, XII, Napoli 1991, pp. 243-317; G. Manacorda, Dalla crisi alla crescita. Crisi ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] l'autore immaginò la crisi di Paolo, un giovane sconvolto dal fallimento coniugale ed economico del padre, che è preda XI (1929), n. 4; L'uomo in maschera, in Il dramma (Torino), 1º luglio 1929; Delitto e Castigo,ibid., 1º nov. 1929; Quattro ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 197).
In questo specifico ambito, già dal 1929 il G. era intervenuto presso Mussolini per Italia in guerra, 1940-1943, 1, Dalla guerra breve alla guerra lunga; 2, Crisi e agonia del regime, ibid. 1990, ad indices; G. Bottai, Diario, 1935-1944, a ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] fu segretario tra il 1924 e il 1929, sedendo anche nel direttorio federale del partito fascista locale. Vi aggiunse l esperienza durò fino al 19 agosto 1932: lotta alla crisi economica, consolidamento dei deboli organismi di partito, organizzazione di ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] fece seguito anche l'arresto del medico italiano E. Cook; da qui nacque una grave crisi nei rapporti italo-georgiani , dove, dal 1° genn. 1929, svolse il suo incarico con funzioni di consigliere. Il 21 apr. 1929 fu chiamato a reggere la legazione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] crisi diplomatica, che rischiò di turbare il recente accordo tra le due potenze. Su richiesta del Consiglio cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, Genova 1929, ad Indicem; VII, ibid. 1929, ad Indicem; Pergamene medievali savonesi, a cura di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...