FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] sua rabbia e la sua delusione - di fatto fu la crisi della sua leadership a Venezia - a Montecitorio, dalla tribunetta 470; M. Isnenghi, Presentazione a M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, p. 17; R. Petri, Storia di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] ducale per circa un decennio. Èben nota, del resto, la crisi che colpì il dominio visconteo durante il governo e dell'Ufficio dei sindaci sotto la domin. viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929-1932, I, pp. 146, 174, 193, 195, 208, 248, 260; II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] , continuò a scrivere la prima stesura del saggio Origini e aspetti della crisi contemporanea, che avrebbe pubblicato a guerra conclusa (1929), su Carlo Emanuele I (1930), su Margherita di Savoia duchessa di Mantova e vice-regina del Portogallo ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] , La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei deputati 1909-1913, Roma 1979, ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919al 1929, Roma-Bari 1982, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] giugno precedente dal trono napoletano, del privilegio di poter inserire nell' importante dibattito politico sulla grave crisi economica che travagliava la città . 222; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 54; N. Rubinstein, Il governo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] del PNF; dal 1924 membro del direttorio del fascio di Roma, capeggiato da I. Foschi. Con questo, nel pieno della crisi fascista (profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, pp. 203 ss.; P. Orano, Il giornalismo fascista, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] crisi politico-militare seguita alla pur vittoriosa battaglia di Ravenna, furono costretti a rinunziare all'occupazione del F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, p. 240; Documenti che concernono la vita pubblica di G. ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] deluso dall’esperienza politica, segnato da una crisi che lo riavvicinò al cattolicesimo e alla -404, 410-414, 467-473; R. De Felice, Mussolini il duce. Gli anni del consenso, 1929-1936, Torino 1974, pp. 197, 239-242; N. Zapponi, L’Italia di Ezra ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] segreta intesa con il Della Rovere ai danni dei Perugini e del pontefice.
Quando Giampaolo, l'11 giugno 1520, fu fatto 1929, passim; A. Valori, La difesa della repubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] agrario. La grave crisi che lo costrinse a vendere l'industria familiare non lo privò del ruolo guida nella politica 8194; A. Giacomelli, A. G. e Maria Giacomelli Rosmini, Trento 1929; Id., A mio padre, Treviso 1906. Sull'industria meccanica dei ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...