BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] F. Guicciardini: Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, 1, pp. 22-26; Documentos sobre las relaciones internacionales de los pp. 49, 73, 90-92; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, ibid.,LI, 1-2 (1924), pp. 78, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] elezioni parziali del 29 giugno 1902. Il D., quale maggiore responsabile della crisi moderata, R. Bacchelli, La demolizione delle mura, in Strenna delle Colonie scolastiche bolognesi, XXVI (1929), pp. 1-7; C. Cevenini, A. D. e la sua villa di None ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] per affiancarla nella grave crisi che aveva colpito lo al 1574.
Sinceri e frequenti furono i rapporti del G. con il fratello marchese e ancor più dei papi, III, Roma 1925; IV, ibid. 1929, ad indices; G. Giannantoni, Mostra iconografica gonzaghesca, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] crisi dopo l'insuccesso dell'agitazione dei marittimi del 1906. Nel 1909 assunse la direzione della Lega del , Capitan G., Genova 1974; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; M.A. Ledeen, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] l'amarezza per le posizioni del Carducci.
Dalla successiva "crisi di fine secolo", il giornale del L. uscì rafforzato nelle sue contemporanei, Napoli 1922, s.v.; Annuario della stampa italiana. 1929-1930, Milano 1930, s.v.; Chi è? Diz. biografico ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] 1238); questa situazione mise in crisi in città il ramo sardo della ibid. 1928, ad Indicem; VI, ibid. 1929, ad Indicem; P. Gioffredo, Storia delle Alpi 58, 70 s., 73, 82; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 44, 132, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] scalzare la difesa fiorentina. Alla fine del 1485 la crescente crisi causata dalla rivolta dei baroni napoletani per un copialettere relativo agli anni 1483-86, ibid., XXXI (1929), p. 36; per una collezione particolarmente ricca di lettere indirizzate ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] liberazione.
I fatti d'arme del 1509-10 videro i fratelli Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1929, pp. 29, 125; C. Santoro, Le collezioni trivulziane 84; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 404, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] 1577, di inserirsi nella crisi politica determinata dalla questione di VIII, il quale accordò al B con breve del 6 luglio 1600, la conferma di tutti i 1559-1580), Modena 1929, p. 184; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, passim; X, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] sostituzione di Federzoni (spostato agli Interni per fronteggiare la crisi Matteotti) e da Mussolini in persona fu chiamato l' si eccettua la nomina a senatore nel 1929. Nel 1934 assunse anche la vicepresidenza del Senato: proprio in quell'aula l' ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...