CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] e la confusione" e "il danno del Paese che nella crisi generale che attraversa sente come la maggior La conquista del potere(1921-1925), Torino 1966, p. 658; Id., Mussolini il fascista. L'organizz. dello Stato fascista (1925-1929), Torino 1968 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Monleone, V, Genova 1928, ad Indicem; VII, ibid. 1929, ad Indicem; R. Doehaerd, Les relations commerciales entre Gênes II, 2, Firenze 1957, p. 406; F. Guerello, La crisi bancaria del piacentino Guglielmo Leccacorvo, in Riv. stor. ital., LXXI (1959), p ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] C. chiese un'inchiesta.
Agli inizi del 1535, preoccupato per l'acuirsi della crisi dello scisma, il Senato ordinò al C missione ci si limita a citare C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, in partic. pp. 335-336, 439, 479, 483; W. J. ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] con i quali organizzò il convegno dell'unità antifascista nel gennaio 1929.
Ma l'opposizione al fascismo ebbe uno sviluppo decisivo dopo una netta rottura nei primi mesi del 1934, contemporaneamente alla crisi che GL aprì nella Concentrazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] seriamente a un intervento armato nella crisi politica genovese del febbraio 1575 per instaurare una impossibile ; G. Quazza,Emanuele Filiberto di Savoia e G. Gonzaga, Modena 1929,ad Indicem; A. Pascal,Il marchesato di Saluzzo e la Riforma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] del genitore, e con qualche ambizione di approfittare della permanente situazione di crisi ordinamenta Communis hominum Casurcii(secc. XIV-XVI), a cura di N. Caturegli, Pisa 1929, pp. 186, 188; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori…, V, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] s. 4, XIX (1917), pp. 120-31, 133 s.; L. Simeoni, La crisi decisiva della signoria scaligera, in Arch. veneto-tridentino, IX (1926), pp. 337, 339; Id., Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-39) e note sulla condotta della guerra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] del 1301, occorsa subito dopo la morte del Della Scala.
Contemporaneamente all'aggravarsi della crisi mantovana, nella prima metà deldel conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze d. Istituto di Bologna,s. 3, IV (1929- ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] del Banco di Roma dal 1919 al 1921, allorché venne sostituito dal ferrarese E. Bonfiglioli.
La crisi giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo nel suo tempo. G. G., in L ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] in guerra dell'Italia, la crisi fu superata: si moltiplicarono le commesse 28 luglio 1919.
Durante i primi mesi del 1919 fece parte della commissione consultiva che affiancò sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...