CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, I(1929), pp. 1-4; G. Praga, Un prestito di 69-81, 94 s.; P. Sambin, La guerra del 1372-73tra Venezia e Padova, in Arch. ven., Seneca, L'intervento veneto-carrarese nella crisi friulana (1384-1389), in Studi di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] le critiche per la gestione della crisi, ufficialmente rivolte al capo del governo e al ministro della Real Casa ad indicem; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974; II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] a Isaia IX, 2, nel marzo e nell'aprile del 1239 a Padova. Il secondo di-scorso prendeva le di studi superiori. Durante una crisi dell'Università nel 1234 i magistri Staatskunst Kaiser Friedrichs II., München 1929.
G. Ladner, Formularbehelfe in der ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di fronte a un'evidente crisi dei rapporti con Gian Galeazzo, La politica dei Visconti in Toscana, Milano 1929, p. 89; R. Piattoli, Il Firenze 1950, pp. 153-197; D. Corsi, La pace di Lucca del 27 apr. 1413 fra i Comuni di Genova e di Firenze, in ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] nell'inquieto Bolognese, come in occasione della crisi che agitò il capoluogo nel luglio 1430. Solo del Vaticano 1927, pp. LXII s.; Giovanni di Mº Pedrino depintore, Cronica del suo tempo, a cura G. Borghezio-M. Vattasso, I, Città del Vaticano 1929 ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] di Parma mise in crisi lo scacchiere ghibellino dell' 1902, pp. 5 s., 11; L. Frati, La prigionia del re Enzo a Bologna con appendice di documenti, Bologna 1902; G. A. Sorbelli, in R.I.S.2, XXIII, 2, 1911-1929, pp. 25, 29, 43, 103, 110; Marcha di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] in una serie di prese di posizione molto dure sulla crisi dei valori nazionali, sulla perdita di autorità dello Stato, assieme a Galasso (n. 1929) e Giuseppe Giarrizzo (n. 1927) di due grandi opere sulla storia del Mezzogiorno e della Sicilia, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] si scorra la bibliografia dei suoi scritti dal 1918 al 1929, si fatica a individuare linee di ricerca prevalenti e «a integrazione e complemento» delle considerazioni su Crisi della civiltà e storiografia del nostro tempo. La riflessione su «i tempi ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] crisi nel governo pastorale del B., che nell'aprile 1568 finì per rinunciare al vescovado e proprio a beneficio del al tempo di Emanuele Filiberto, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, avril 1929, pp. 38, 39-41, 45-46, 46-48, 53; allo stesso ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] pontificio del 7 sett. 1109 (cfr. Liber censuum), apparendo poi pienamente coinvolto nella crisi politico- Dalmatian manuscripts from the sixth to the fourteenth century, I, Oxford 1929, tav. LXXVIII; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...