KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di funzioni, la sua ragion d'essere in rapporto alle grandi trasformazioni e alle crisi che condussero alle forme moderne di rappresentazione e di organizzazione del sociale.
Diversamente dal Marc Bloch dei Re taumaturghi (1924) che ricostruiva, con ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] legittimità dell'insediamento del Navarra, sta dando un impulso decisivo alla soluzione della crisi. È anche s.; Cat. … de la Bibl. nat., XLIV, Paris 1929, col. 785; L. von Pastor, Storia dei papi…, XI, Roma 1929, pp. 109, 111 n. 2; XII, ibid. 1930, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] (alla fine del XII sec., nei commentari canonici di Teodoro Balsamone); nei periodi di crisi il patriarca A. Brackmann, Kaiser Friedrich II. in 'mythischer Schau', "Historische Zeitschrift", 140, 1929, pp. 534-549; 141, 1930, pp. 472-478 (poi in Id., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] le spie straniere e, fino al 1929, ne tenne segreto il vero nome. della Gran Bretagna scatenarono nel 1922 una crisi politica e, in seguito, condussero Bryant Conant (1893-1978), e il preside del MIT, l'ingegnere Vannervar Bush (1890-1974), ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] infatti nei primi tre decenni del secolo una grave crisi economica, determinata dalla cattiva I registri dell'ufficio di Provvisione e dell'ufficio dei sindaci, a cura di C. Santoro, Milano 1929-1932, regg. nn. 8, 199, 204, 209, 239, 335; II, n. 132; ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui ed il papale Paolo Afiarta e lo stesso fratello del papa, il duca Giovanni. Sembra d' Karlmann, in Historische Zeitschrift, CXL (1929), pp. 1-22; E. Delaruelle ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] un momento di grave crisi nella coalizione sociale che della vita, ma con interesse esclusivo per il ruolo pubblico del D., in C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo Doria . Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926-1929, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] accessibile alle masse.
La loro pazienza si esaurì nel 1929, con l'avvio dell'industrializzazione forzata e della rivoluzione la Turchia e l'Unione Sovietica.
La crisi dei rifugiati, la marea montante del fascismo e il profilarsi di un nuovo conflitto ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] crisi seguita alla morte di Gian Galeazzo (ibid., p. 339). Secondo un manoscritto forse della seconda metà del Id., I confini dei comuni del contado, in Bergomun, XXII (1929), pp. 1 ss.; E. Odazio, I conti del comitato bergomense e loro diramazioni ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] queste singole crisi l'imperatore caso però E. si scontrò con la violenta opposizione del vescovo e, in conseguenza di ciò, si vide rapidamente zur Geschichte des 'Staates' in Deutschland, Prag 1929; T. Vogtherr, Der bedrängte König. Beobachtungen ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...