La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] essere ristampata fino a ben oltre l'inizio del XVII sec., Mendoza descrisse le pratiche agricole Inghilterra a superare la crisi sociale ed economica in Günter Schilder, Utrecht, HES, 1991.
Leonard 1929: Leonard, Irving A., Don Carlos de Sigüenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] vita privata, III, Bergamo, 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., Città del Vaticano 1931, p. 289 per Lorenzetti, Venezia..., Roma 1956, p. 784; A. Stella, La crisi economica ven. ... del sec. XVI, in Arch. ven., s. 5, LVIII-LIX (1956 ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] introduzione al divenire del cattolicesimo contemporaneo, Casale Monferrato 1984; P. Scoppola, Crisi modernista e novembre 1949, in E. Renan, M. Berthelot, Correspondance, 1847-1902, Paris 1929, p. 43.
3 Cit. in V.E. Giuntella, Roma nel Settecento ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in cui si consumò la crisi delle grandi strutture universalistiche dell'impero e del papato e in cui iniziarono a Bologna 1984).
Treitschke, H. von, Aufsätze, Reden und Briefe, Meersburg 1929.
Vico, G., La scienza nuova (1725, 1744), Bari 1913.
...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] mot «Romania» chez les écrivains latins, in Revue des Études Latines, 7 (1929), pp. 194-198.
6 Così già la Vita di Costantino/Cirillo, apostolo durata, che sarebbe entrata in crisi solo in conseguenza del trionfo in Europa delle ideologie nazionaliste ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] primo è rappresentato dal fatto che le regioni del mondo attraversate da crisi di diverso tipo corrispondono perlopiù a paesi musulmani transnazionale fondata in Egitto nel 1929, all'origine dell'ideologia del fondamentalismo islamico. Essa sviluppa ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ., non tanto in relazione all'entrata in crisi della ricostruzione vulgata del personaggio di I., che pure getta dubbi 4); A. d'Alès, La théologie de saint Hippolyte, Paris 1929²; M. Richard, Comput et chronographie chez saint Hippolyte, "Mélanges de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] .
Durante la prima crisi dei rapporti tra Ascanio Sforza ed Alessandro VI, nel giugno del 1494, il C. 179, 204, 289; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, pp. 176, 250, 305, 313, 321 ss.; V, 20 ss., 56, 271 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] 1969). Il trionfo dell'analista strategico fu rappresentato dalla crisi di Cuba del 1962 e dall'avvento al Pentagono, come segretario della dalla redazione di una monumentale Enciclopedia militare (1929-1935). Gli studi strategici in Italia hanno ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di funzioni, la sua ragion d'essere in rapporto alle grandi trasformazioni e alle crisi che condussero alle forme moderne di rappresentazione e di organizzazione del sociale.
Diversamente dal Marc Bloch dei Re taumaturghi (1924) che ricostruiva, con ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...